Edizione n° 5106

BALLON D'ESSAI

BASTA // Ha stancato. Sgarbi al Maxxi fra volgarità e parolacce
1 Luglio 2023 - ore  22:04

CALEMBOUR

E' FINITA? // Barbara D’Urso lascia Pomeriggio 5, finisce un’era
1 Luglio 2023 - ore  22:15
/ Edizione n° 5106

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Le commemorazioni L’Aquila, 14 anni fa il terremoto, il giorno del ricordo

Attesa la fiaccolata in ricordo delle vittime

LEGGI ANCHE //  Sisma L'Aquila, docufilm e dibattito tra memoria e giustizia - Abruzzo
AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
1 Luglio 2023
Cronaca // L'inchiesta //

Alle 3:32 del 6 aprile 2009 una scossa di magnitudo 6.3 distrusse L’Aquila e 56 borghi del cratere ma soprattutto causò 309 vittime, oltre 1.500 feriti e 100 mila sfollati, con danni incalcolabili.

POTREBBE INTERESSARTI // L’Aquila, 14 anni fa il terremoto, il giorno del ricordo

Quattordici anni dopo sono attese le cerimonie del ricordo.

Oggi la premier Giorgia Meloni e il presidente del Senato, Ignazio La Russa, parteciperanno alla Messa alle 18 nella chiesa di Santa Maria del Suffragio, nota come Anime Sante, il cui campanile – da tempo ricostruito – crollò in parte durante una diretta tv.

POTREBBE INTERESSARTI // L’Aquila, 14 anni fa il terremoto, il giorno del ricordo

Prevista la lettura dei nomi delle 309 vittime.

A seguire, alle 19.30, sempre alle Anime Sante, “Tempo di musica e preghiera per le vittime del 6 aprile 2009”, cantata con alcuni brani di Johann Sebastian Bach, eseguita dall’orchestra, dall’organo, dai solisti e dal coro del conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila.

Tra gli eventi attesi dell’anniversario, la fiaccolata promossa come sempre dal Comitato familiari delle vittime, in collaborazione con il Comune. Il percorso si snoderà dalle 21.30, lungo via XX Settembre, con breve sosta di fronte la Casa dello studente e si concluderà al Parco della Memoria. Lì, la ricercatrice turca Cansu Sonmez, dottoranda al Gssi, accenderà il braciere della memoria.

 

Fonti verificate: ANSA //

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.