Edizione n° 5168

BALLON D'ESSAI

BASTA // Ha stancato. Sgarbi al Maxxi fra volgarità e parolacce
1 Luglio 2023 - ore  22:04

CALEMBOUR

E' FINITA? // Barbara D’Urso lascia Pomeriggio 5, finisce un’era
1 Luglio 2023 - ore  22:15
/ Edizione n° 5168

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

IL DRAMMA Emilia Romagna piegata dal maltempo. Otto morti, 10.000 gli evacuati

21 i fiumi esondati, anche in più punti, e 22 i corsi d'acqua che hanno superato il livello 3, massimo allarme. Aumentano a 35 i Comuni con allagamenti tra la Romagna e il Bolognese e a 48 quelli con frane, anche importanti, tra Reggio Emilia e Rimini

LEGGI ANCHE //  All'origine di un disastro (annunciato)
AUTORE:
Giuseppe de Filippo
PUBBLICATO IL:
17 Maggio 2023
Prima pagina // Stato tv //

BOLOGNA – Il maltempo non allenta la morsa: alluvioni ed esondazioni stanno duramente colpendo l’Emilia-Romagna, in attesa dell’annunciato Consiglio dei ministri che varerà nuove misure di emergenza.

POTREBBE INTERESSARTI // Maltempo in Emilia-Romagna e Marche: Pesaro allagata, evacuazioni

Drammatico il bilancio con otto vittime accertate, secondo quanto riferito dalla vicepresidente della Regione, Irene Priolo. 21 i fiumi esondati, anche in più punti, e 22 i corsi d’acqua che hanno superato il livello 3, massimo allarme. Aumentano a 35 i Comuni con allagamenti tra la Romagna e il Bolognese e a 48 quelli con frane, anche importanti, tra Reggio Emilia e Rimini.

Un uomo che nel tardo pomeriggio di ieri era stato dato per disperso è stato poi trovato nella notte morto a Forlì: viveva al piano terra di una casa invasa dall’acqua del vicino fiume Montone. Un’altra vittima a Ronta di Cesena dove è stato trovato morto un 70enne, la cui moglie è ancora dispersa. Una donna tedesca è stata poi trovata morta a Cesenatico, sul litorale di Zadina.

Altri due corpi senza vita, di un uomo e di una donna, sono stati ritrovati dai sommozzatori dei carabinieri a Forlì, rende noto la prefettura di Cesena. Sono in corso ulteriori ricognizioni da parte dei sommozzatori.

“È una situazione pesantissima che sta mettendo a dura prova la Regione Emilia Romagna, ma reagiremo: prima cosa mettere in sicurezza le persone, serve ancora sforzo, poi penseremo ai danni”, ha detto il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, nel punto stampa alla protezione civile con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che ha sorvolato le aree alluvionate con i Vigili del Fuoco.  Migliaia di sfollati.

Almeno diecimila le persone evacuate a seguito di strutture allagate e fiumi in piena o esondati che hanno rotto gli argini, ha riferito il ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci., il quale ha sottolineato come in 36 ore sia caduto sulla regione l’equivalente di mezzo anno di precipitazioni.

Sui dispersi non avanziamo numeri, con l’auspicio che si possa trattare di un falso allarme.

Sono circa 5 mila le persone sfollate, ma è un numero che può cambiare di ora in ora”, ha aggiunto il ministro. Lo riporta l’agenzia AGI.

Fonti verificate: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2023/05/17/acqua-travolge-coppialei-trascinata-per-chilometri_a8f9508e-c7e3-48b2-b75d-6f6716caf4b7.html //

Lascia un commento

Che genere di mondo stiamo preparando per i nostri pronipoti? What sort of world can we prepare for our great grandchildren? (da "Human Rights, Rationality, and Sentimentality", in Truth and Progress: Philosophical Papers, Volume 3, 1998).

Richard Rorty

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.