Edizione n° 4996

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4996

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

SEQUESTRI Foggia, gli over 65 sono pronti: “Si” all’invecchiamento attivo

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
18 Giugno 2018
Cronaca //

Foggia. Circa 870mila over 65enni in Puglia, oltre 180mila in provincia di Foggia: un “esercito” pacifico, àncora di salvezza per migliaia di giovani famiglie, risorsa strategica inutilizzata e trattata come un problema invece di essere considerata una opportunità. Ecco perché Cgil Cisl e Uil, unitariamente, domattina, martedì 19 giugno 2018, presenteranno a Foggia la raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare su “Invecchiamento attivo e Buona Salute”. L’incontro con i giornalisti si terrà alle ore 11, nella Sala della Ruota di Palazzo Dogana. Alla conferenza stampa, oltre al presidente dell’Amministrazione Provinciale di Foggia, Francesco Miglio, prenderanno parte i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil di Foggia, rispettivamente Maurizio Carmeno, Emilio Di Conza e Gianni Rici, con i segretari delle federazioni dei pensionati dei sindacati confederali.
Alla raccolta firme, che è già cominciata su tutto il territorio regionale, hanno aderito anche Auser, Anteas, Ada, Centro di Servizi al Volontariato San Nicola, Csvnet e Forum del Terzo Settore. Non solo pensioni e assistenza sanitaria, l’invecchiamento attivo permette agli anziani di uscire dalla solitudine, avere cura di se stessi facendo attività fisica, studiando, coltivando il tempo liberato a favore della collettività col volontariato sociale e culturale. La proposta di legge di iniziativa popolare intende favorire finalmente un cambio di prospettiva: gli anziani possono fare moltissimo per rivitalizzare quartieri e luoghi di aggregazione, bisogna dare loro l’opportunità di potersi rimettere in gioco. Per fare questo, occorre una legge che risponda complessivamente ai problemi e alle potenzialità del mondo della terza età.

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.