Su facebook un post diffuso in modo capillare diceva che il presidente Conte al G8, contrariamente ai suoi predecessori, parlava tedesco con la Merkel, francese con Macron, e ovviamente inglese con Trump. Forse non è vero, se lo fosse non sarebbe una bella notizia. Il presidente dell’Accademia della Crusca (Marazzini) racconta che in un’assise internazionale un ministro francese dava i saluti in inglese e poi parlava in francese, uno spagnolo parlava in spagnolo, arriva l’italiano e parla inglese. Quasi vergognandosi della sua lingua. Sarebbe bello sentire qualche volta la Merkel che dice qualche parola in italiano, e, perché no, anche Trump!
Siamo uno strano paese. Molti si rivolgono alla Treccani, all’Accademia della Crusca… per invocare interventi censori su una parola, un accento. Si scandalizzano per “salire su” o “scendere giù” (espressioni ritenute scorrette), uso della maiuscola o minuscola dopo il punto interrogativo… e poi a Milano al politecnico si richiede come lingua di “dottorato” solo l’inglese, che è una straordinaria lingua di cultura, un modello della divulgazione scientifica. Ma anche la lingua italiana lo è. Noi, però, invece di affiancare come fanno in altri Paesi, sostituiamo. Invece di una sana complementarità, annulliamo l’italiano, che dal XIII secolo, adagio adagio, è penetrato nelle altre lingue, dando una immagine viva del nostro paese. Mentre le grandi potenze coloniali imponevano le loro lingue su popoli subalterni, l’italiano si è diffuso con una “rivoluzione silenziosa” e ha sempre viaggiato sulle ali di un “prestigio”, che proveniva dalle abilità di marinai, commercianti, letterati, architetti, musicisti…
Mi ricordo la passione per la lingua italiana dei contadini e dei braccianti, quando a me giovane studente, in estate, ponevano domande accumulate per giorni e mesi. Si dice imfermeabile o impermeabile, (canale) collettone o collettore, fronne o foglie… Erano per lo più discussioni tra padri e figli. Ed ero quasi sempre costretto a dare ragione a ragazzini saputelli, e i padri erano mortificati. Non era un gioco per loro, che avevano imparato a leggere e scrivere nelle scuole serali dell’Ente di Riforma. Non posso dimenticare “attenti al cane”. Il figlio aveva scritto “atenti” con una t e il padre lo aveva sgridato: “si scrive con due t, che ti mando a fare a scuola!”. Poi rilegge e lo rimprovera più aspramente: “si dice attente al cane. Attente…”. Ne era seguita una discussione accesa che coinvolse altri. Insomma mi aspettavano e che tristezza dare torto a quel padre che rimase molto dispiaciuto. Cercavo sempre di recuperare qualche “lezione” antica come per “fronne”, ma ancora oggi ho una punta di amarezza per “attente”. Avrei potuto richiamarmi alla politica di genere e dire: “Si può scrivere anche ‘attente al cane’, anzi è più opportuno il femminile, quel cartello si rivolge soprattutto alle donne”. Era una consuetudine, all’imbrunire, dopo una giornata nei campi, che ragazzi, giovani, adulti (spesso anche le donne), seduti sul ponte parlassero di lingua italiana, di storia, del cielo e dello stelle. Alle mie storie si aggiungevano le loro (la guerra, l’emigrazione…). Discussioni “leggere”, fino a notte inoltrata, e la mattina ci si alzava alle cinque per mungere le vacche o raccogliere le barbabietole…
Mi ricordo la passione per la lingua italiana dei lavoratori che frequentavano i corsi delle “150 ore”, la premura di braccianti, operai… quando dovevano intervenire in una riunione. Che cosa è accaduto per ritrovarci, nei nostri tempi, con questo disamore per la lingua italiana?
Quasi tutti gli italiani parlano oggi la stessa lingua. Un dato importante per l’unità nazionale, un patrimonio per la democrazia. Una lingua che, maltrattata offesa utilizzata in patria in modo arrogante e superficiale, continua a essere amata (e molto) all’estero.
A cura di Paolo Cascavilla,
fonte futuriparalleli.it
Il suicidio assistito dell’italiano. Quel presidente del Consiglio che parla tutte le lingue

Ha ragione signor Paolo Cascavilla, purtroppo siamo messi malissimo.
Ormai non si fa altro che riportale notizie / bufale sui social.
Persone che non avrebbero neanche avere la licenza di quinta elementare pretendono di impartire lezioni di economia e medicina.
Bisogna investire nell’istruzione, altrimenti si rischia di fare la fine di persone che riportano messaggi offensivi più per loro stessi che per gli altri.
Vedo molta ignoranTITA’ travestita da buonismo…i furbi delle coop sono buonisti per interessi..gli altri ignoranti non li capisco…
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, il Signore disse:
«A chi posso paragonare la gente di questa generazione? A chi è simile? È simile a bambini che, seduti in piazza, gridano gli uni agli altri così:
“Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato,
abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!”.
È venuto infatti Giovanni il Battista, che non mangia pane e non beve vino, e voi dite: “È indemoniato”. È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e voi dite: “Ecco un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori!”.
caro professore Cascavilla, anche se con una estrazione politica diversa da quella grillina, sia felice che un premier italiano, dopo un ventennio di figuracce internazionali, sia capace perlomeno di capire e di farsi capire. Non sarà stata colpa di Conte se la nostra lingua non ha avuto la divulgazione che meritava o meglio se l’Italia non ha ricevuto l’attenzione che meritava.
Gesù perdoni l’utilizzo di scritture sacre
Ha ragione sig.ra Eleonora, quale migliore esempio della nostra bufalaia del forum e facebook Antonella ? Non fa altro che riportare bufale e odio, proprio come dice lei sig.ra Eleonora. Cita Dante , Socrate, Freud,Schopenhauer, parla di crisi di lavoro e come superarla, di economia ecc. Con tutta la sua buona volonta’, purtroppo, non riusciamo mai a capire cosa voglia dire, l’ unica cosa che riesce a comunicare e’ l’odio , l’invidia e tanta frustrazione nei confronti del Sindaco. …
Presidente Conte mi aspetto da lei una,severissima legge anti corruzione con decorrenza retroattiva che preveda il carcere a vita per corrotti, corruttori e prestanomi.Grazie