Edizione n° 4984

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4984

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

"I tre misteri della morte di Padre Pio"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
15 Giugno 2018
Gargano // Manfredonia //

In occasione del Cinquantesimo anniversario della scomparsa di Padre Pio martedì 19 giugno, dalle ore 18:30 alle ore 20:00 nella sala multimediale del Castello Svevo di Bari sarà presentato il
volume “I tre misteri della morte di Padre Pio“, opera tesa a svelare gli aspetti più sorprendenti di questo straordinario avvenimento, offrendo al pubblico un’interessante prospettiva di comprensione del mistero più grande per l’umanità di tutti i tempi: la morte.
Ai saluti del professor Antonio Felice Uricchio, Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, della dottoressa Mariastella Margozzi, Direttore del Polo Museale della Puglia, dell’architetto Rosa Mezzina, Direttore del Castello Svevo di Bari e del frate Francesco Scaramuzzi, Amministratore delle “Edizioni Padre Pio da Pietrelcina”, seguirà la relazione di frate Francesco Neri, Rettore del Collegio Internazionale dei Frati Minori Cappuccini “San Lorenzo da Brindisi”. Le conclusioni saranno affidate al professor Giuseppe Pio Macario, economista e docente dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Modererà il dottor Stefano Campanella, direttore di Padre Pio TV e autore del libro. Nel corso della presentazione l’attrice e regista Floriana Uva proporrà al pubblico una lettura di alcuni
brani più significativi dell’opera.
Antonio Siena
Ufficio Stampa
Edizioni Padre Pio da Pietrelcina S.r.l.

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.