Edizione n° 5168

BALLON D'ESSAI

BASTA // Ha stancato. Sgarbi al Maxxi fra volgarità e parolacce
1 Luglio 2023 - ore  22:04

CALEMBOUR

E' FINITA? // Barbara D’Urso lascia Pomeriggio 5, finisce un’era
1 Luglio 2023 - ore  22:15
/ Edizione n° 5168

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

SCOOP "Interviste Svelte": ecco la "Satira di Francesco Granatiero"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
15 Giugno 2018
Manfredonia // Medicina //

4 domande a persone creative, un viaggio attraverso idee e progetti stimolanti. 4 domande e 4 risposte per conoscere volti, nomi, cose, città“. E’ il progetto “Interviste Svelte” di Valeria Bianchi Mian (Ideatrice e conduttrice), psicologa, psicoterapeuta, psicodrammatista, scrittrice (tra i suoi libri, non a caso, c’è “Favolesvelte”, Golem Ed., 2016) e Rosanna Frattaruolo (Redattrice e co-conduttrice), consulente fiscale, appassionata d’arte e scrittrice di versi; le sue poesie sono state pubblicate in diverse antologie.
“Interviste rapide, leggere eppur profonde, senza vincoli di alcun genere tranne il desiderio di condividere la forza delle idee”, dicono gli autori del progetto “Interviste Svelte”, presente con una propria pagina su facebook.
L’intervista di questa settimana, dal titolo “LA SATIRA DI FRANCESCO GRANATIERO“, a cura di Rosanna Frattaruolo, vede come protagonista “un artista pugliese particolarmente eclettico“.
#Profilo
Francesco Granatiero nasce a Manfredonia nel 1971. Caricaturista, vignettista, saggista ed esperto di Storia della satira. E’ il principale studioso di Antonio Manganaro (tra i più importanti disegnatori satirici italiani della seconda metà del sec. XIX). Dal luglio 2014 è stato chiamato a collaborare (in qualità di esperto di Storia della satira) al prestigioso mensile on-line “Buduàr – Almanacco dell’arte leggera” diretto da Dino Aloi ed Alessandro Prevosto. Delle sue molteplici attività si sono interessate, negli anni, testate locali e nazionali.
La sua ultima pubblicazione “Ricordo Chiaroscurissimo” è un album contenente 51 vignette satiriche in cui sono raffigurati circa 170 personaggi del mondo della politica, della religione, della cultura, dello spettacolo e del giornalismo italiano.
QUI IL TESTO INTEGRALE DE “LA SATIRA DI FRANCESCO GRANATIERO” (Interviste Svelte)

Progetto di Valeria Bianchi Mian, psicologa, psicoterapeuta, psicodrammatista, e Rosanna Frattaruolo, consulente fiscale, appassionata d'arte e scrittrice di versi
Progetto di Valeria Bianchi Mian, psicologa, psicoterapeuta, psicodrammatista, e Rosanna Frattaruolo, consulente fiscale, appassionata d’arte e scrittrice di versi
Progetto di Valeria Bianchi Mian, psicologa, psicoterapeuta, psicodrammatista, e Rosanna Frattaruolo, consulente fiscale, appassionata d'arte e scrittrice di versi
Progetto di Valeria Bianchi Mian, psicologa, psicoterapeuta, psicodrammatista, e Rosanna Frattaruolo, consulente fiscale, appassionata d’arte e scrittrice di versi

1 commento su ""Interviste Svelte": ecco la "Satira di Francesco Granatiero""

  1. Caro Francesco, ho sempre apprezzato molto coloro che a parole o con lo scritto mettono in ridicolo ambienti, modi di vivere e, sopratutto, i potenti… di turno.
    Durante il Ventennio fascista, la satira, come anche tutte le forme di libertà di espressione, furono limitate totalmente tramite il controllo della stampa, della radiodiffusione e della parola. Infatti, pare che Mussolini non sopportasse la satira, soprattutto quando era pungente
    Capita ancora oggi di vedere politici e uomini “potenti” che querelano per una satira che li riguarda.
    Su questo argomento mi piace spesso rivedere il famoso video “Nerone” di Ettore Petrolini.
    https://www.youtube.com/watch?v=iMcAIMVxa9s
    Un caro saluto,
    Raffaele Vairo

    Rispondi

Lascia un commento

Che genere di mondo stiamo preparando per i nostri pronipoti? What sort of world can we prepare for our great grandchildren? (da "Human Rights, Rationality, and Sentimentality", in Truth and Progress: Philosophical Papers, Volume 3, 1998).

Richard Rorty

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.