Edizione n° 4997

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4997

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

"Radici" a Lucera, seconda tappa: Popolo

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
11 Giugno 2018
Cronaca // Eventi //

Foggia. Lucera ospita in un incontro aperto al pubblico,sabato 16 GIUGNO ALLE ORE 18.30 presso i locali della libreria Kublai, la seconda tappa di “RADICI”, il festival letterario diffuso promosso da Add editore di Torino e dalla libreria Kublai con eventi e laboratori tra Puglia e Piemonte.
Tema dell’incontro la parola “popolo“. Sempre più spesso il significato della parola popolo viene scambiato con quello della parola populismo, seguendo la presunta volontà di mettere al centro del dibattito politico i bisogni immediati del proprio gruppo sociale di appartenenza e la loro soddisfazione. Ridare significato alla parola popolo vuol dire, allora, ridare significato alla politica e riconoscere la popolarità come un valore. Vuol dire riconoscersi come parte di una stessa storia, sentirsi di appartenere a un’esperienza comune, condividere la vita dell’altro. Appartenere al popolo è sentirsi dentro una solidarietà piena con il mondo che si concretizza nella quotidianità delle relazioni, nella propria esperienza privata e nello spazio pubblico.
Prima dell’evento pubblico, il tema verrà sviluppato in un laboratorio che vede coinvolti scrittori, artisti, cittadini, personalità e associazioni del mondo civile.
Parteciperanno MARCO FILONI, giornalista de La Repubblica e filosofo, già direttore di Pagina 99; MASSIMILIANO PANARARI, giornalista e saggista, esperto dell’analisi dei sistemi politici; VANESSA ROGHI, scrittrice e storica; CAROLINA FAVILLA, assessore alla Cultura del Comune di Lucera; NICOLA FACCILONGO, ricercatore presso il Dipartimento
di Economia dell’Università di Foggia e imprenditore; MICHELE SOLLECITO, dell’ASSOCIAZIONE NAZIONALE RENA; i ragazzi della COOPERATIVA SOCIALE PAIDOS; ROSANNA MAZZA, insegnante.
Partner del festival, l’università degli studi di Foggia.
Quello del 16 sarà l’ultimo appuntamento prima del FESTIVAL CHE SI SVOLGERÀ A LUCERA DAL 3 AL 5 AGOSTO con mostre, reading teatrali, dialoghi, letture poetiche. Tra gli ospiti lo scrittore sino-malese Tash Aw, il saggista Goffredo Fofi, lo scrittore Marcello Fois, l’antropologo Marco Aime.
IN AUTUNNO IL FESTIVAL PROSEGUIRÀ A TORINO, con eventi che saranno occasione di incontro e restituzione del percorso avviato.

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.