Manfredonia, 08 GIUGNO 2018. “Perle di Storia” è il titolo della composizione storico-estetica degli alunni delle classi V B e V C dell’I.C. “Perrotto-Orsini”, presentata il 7 u.s. presso l’Aula magna della Scuola “Orsini” di Manfredonia.
Descrivere questo “lavoro letterario” di alunni di Scuola elementare non è semplice, la tentazione di lodarli è incombente, ma in questo caso più che la lode vale la constatazione che i nostri nipoti hanno voglia di sapere.
Sono ragazzi che appena si affacciano alla conoscenza della Storia Patria, alla conoscenza delle proprie origini, dei propri costumi, dei propri monumenti più esaltanti, del proprio modo di essere nel tempo.
Con apparente semplicità, hanno raffigurato i momenti più caratterizzanti della vita comunitaria dell’antico popolo sipontino, con “pietre parlanti”, che tali sono le Stele Daunie; esse… “raccontano” più che i voluminosi libri si storia.
Gli alunni hanno fissato un momento saliente, forse il più sublime della storia della Chiesa e della città di Manfredonia; hanno puntualizzato il vescovado del cardinale Vincenzo Maria Orsini che, con le istituzioni da lui introdotte, veramente ha dato nuovo vigore alla coscienza civica dei sipontini.
Si può rivolgere, quindi, un grazie a questi ragazzi che ben si esprimono nel racconto ed ancor più nella rappresentazione grafica e “fumettistica”.
Un bravo, meritato, va alle loro insegnanti che hanno saputo inculcare nei propri discenti l’amore e la ricerca per la conoscenza della propria Città, ovvero di se stessi.
La speranza, allora, che questi ragazzi possano coltivare ancora questi loro interessi, affinando le loro vocazioni di scrittori e di ricercatori, fornendo ulteriori indicazioni per la conoscenza delle tradizioni, della cultura, del costume, della storia del popolo sipontino.
A cura di Pasquale Ognissanti