Edizione n° 4991

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4991

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Foggia. Recuperati muletti e semirimorchio rubati

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
8 Giugno 2018
Cronaca //

Foggia. Nelle prime ore del 5 giugno scorso, gli agenti del Distaccamento Polstrada di San Severo nel corso di un normale servizio di vigilanza stradale, effettuavano un controllo di un mezzo pesante di nazionalità Polacca, sulla s.s.16 in agro del comune di Foggia. Grazie all’alta professionalità messa in atto, accertava subito, delle anomalie sui documenti di trasporto del carico, in possesso del cittadino polacco.
Nel corso del controllo i poliziotti ritenevano necessario l’intervento del personale della Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polstrada di Foggia che prontamente interveniva sul posto. Veniva acclarato, infatti, che i documenti di carico erano falsi e che il carico trasportato, consisteva in quattro muletti elevatori elettrici con i relativi carica batteria, risultati provento di furto, occorso alcuni giorni prima in una importante azienda di Lacedonia che aveva subito il furto complessivo di sei muletti ed un semirimorchio. Dopo una laboriosa e minuziosa attività di indagine, posta in essere da tutto il personale intervenuto, si riusciva ad individuare in agro di Canosa di Puglia, confinante con la competenza comunale di Cerignola, il posto in cui erano stati caricati i predetti mezzi. A Canosa venivano trovati altri due muletti facenti parte dello stesso furto perpetrato nella stessa azienda e si rinveniva inoltre l’autoarticolato con cui i malfattori avevano trasportato la refurtiva appena scoperta.
Dalla denuncia, presentata dal legale rappresentante dell’azienda di Lacedonia, si evinceva che il danno a loro recato era di 250.000 mila Euro. Si evidenzia che parte degli attrezzi recuperati sono stati restituiti agli aventi diritto che hanno apprezzato e stimato il lavoro minuzioso e celere della Polizia Stradale della Provincia di Foggia.
A fine operazione sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per ricettazione e altri reati: il conducente polacco dell’autoarticolato, P.K. classe 1979, sul quale sono stati rinvenuti i 4 muletti rubati e il titolare del capannone, M.C. classe 1969 di Canosa, ove sono stati rinvenuti gli altri due muletti, un semirimorchio usato per il trasporto dei sei muletti asportati e i caricabatteria dei sei muletti.
L’operazione è stata costantemente coordinata dal Dirigente del C.O.A. – COC dr.ssa Lorenza Tumolo dirigente pro- tempore della Sezione di Bari.

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.