Edizione n° 4997

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4997

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

"perchè PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
7 Giugno 2018
Stato news //

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO PETRARCA- PADRE PIO
via Togliatti n.1 – Via San Rocco
71016 – SAN SEVERO
Martedì 5 giugno 2018, presso l’Istituto sopra citato si è svolto il terzo congresso di biologia: “….perchè PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE”, con un tema che ha tanto interessato l’opinione pubblica e soprattutto le famiglie con figli in età scolare, a causa della promulgazione del nuovo decreto legge sui vaccini e la loro obbligatorietà.
L’Istituto ha una Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Concetta Bianco, particolarmente sensibile a queste tematiche, non solo per il ruolo ricoperto, ma anche in quanto laureata in Biologia. Questo ha fatto sì che venisse accolta la richiesta della sottoscritta, prof.ssa Stefania Spadavecchio, docente di matematica e scienze, presso l’Istituto, di dedicare il terzo congresso a questa tematica.
La novità di quest’anno: aprirsi al territorio e dare al congresso l’autorevolezza necessaria affinchè l’informazione fosse corretta e maggiormente diffusa.
Sono stati invitati alcuni dirigenti medici del SISP: dott. G. Iannucci, direttore del SISP – ASL FG, dott.ssa G. MOFFA dirigente medico SISP – Area nord, dott.ssa M. Nesta – Ass. sanitaria – coordinatrice SISP Fg, che hanno accolto con sorpresa e grande ammirazione, trattandosi di una scuola media, l’invito a partecipare.

Si può dire che il congresso sia stato un successo nella misura in cui: – le famiglie presenti hanno ricevuto dai dirigenti medici informazioni scientifiche e giuridiche sulle vaccinazioni obbligatorie, potendo fare domande e fugare eventuali dubbi o scetticismi residui; – i dirigenti medici hanno trovato sorprendente come ragazzi nella fascia di età 11- 13 anni fossero capaci di conoscenze, abilità e competenze in materia di batteri e virus, malattie da essi causate e vaccini corrispondenti; i dirigenti medici hanno proposto, nonostante si tratti di scuola media, che questa esperienza non termini con il congresso, ma che questo costituisca l’inizio di un percorso condiviso, che vedrà anche i ragazzi delle terze a visitare e ad assistere alla gestione di un centro vaccinazioni; – i dirigenti medici hanno collaborato e apprezzato la stesura di una nota informativa che i ragazzi hanno realizzato per i genitori con tutte le informazioni utili (dal calendario vaccinale ai recapiti e indirizzi utili cui rivolgersi); tale nota informativa verrà nel prox anno scolastico consegnata alle famiglie il primo giorno di scuola durante l’accoglienza.
Preciso che siamo uno dei pochi istituti nato dall’accorpamento di due scuole medie, non vicinissime sulla mappa della città, ma che hanno trovato il modo di lavorare bene, in condivisione, in armonia, contribuendo alla crescita umana e culturale dei nostri ragazzi ed offrendo loro la possibilità di organizzare e partecipare ad eventi che, altrimenti, avrebbero conosciuto e vissuto solo da professionisti adulti.
Stefania Spadavecchio
docente di matematica e scienze
plesso Petrarca
gloriaspad@alice.it

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.