Edizione n° 4995

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4995

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

"La sorveglianza post marketing degli eventi avversi a vaccino"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
7 Giugno 2018
Foggia // Manfredonia //

Foggia. “La sorveglianza post marketing degli eventi avversi a vaccino” è il tema del progetto formativo della ASL Foggia che punta ad informare gli specialisti del settore (medici di medicina generale, pediatri, medici igienisti, infermieri, assistenti sanitari e farmacisti) in maniera corretta e trasparente sui vaccini, una risorsa preziosa per la salute pubblica, la cui efficacia è attestata dalle evidenze scientifiche.
L’incontro, suddiviso in tre moduli, si terrà il prossimo 9 giugno 2018 presso l’Auditorium Pasquale Trecca dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Foggia. Dopo il saluto delle autorità, avrà inizio il primo modulo con la presentazione del Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019, dell’anagrafe vaccinale e del sistema di farmacovigilanza vigente in Italia.
Il secondo modulo verterà sulla sorveglianza degli eventi avversi che seguono la vaccinazione (spesso solo “sospetti” poiché basati esclusivamente sulla coincidenza temporale fra gli eventi senza la certezza di una relazione causale tra vaccino e reazione), mentre il terzo modulo prenderà in esame la metodologia delle segnalazioni degli eventi avversi a vaccino attraverso il nuovo sistema “Vigifarmaco”.
Le vaccinazioni, nel corso del tempo, hanno contribuito in maniera inequivocabile alla riduzione della morbosità e della mortalità, soprattutto in età infantile, e alla riduzione della diffusione (fino all’eradicazione, come nel caso del vaiolo) di malattie infettive trasmissibili, potenzialmente letali o invalidanti, con conseguente marcata riduzione dei costi umani, economici e sociali.
L’analisi volta ad accertare l’esistenza di una possibile relazione causa-effetto, è un’attività quotidiana continua svolta dall’Area Sorveglianza Post-Marketing dell’AIFA in collaborazione con i Centri Regionali di Farmacovigilanza e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Il corso, gratuito, è accreditato per 9.1 crediti formativi.
La segreteria scientifica è affidata a Giovanni Iannucci e Marisa Ferraro, rispettivamente Direttore e dirigente medico del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della ASL Foggia; l’organizzazione dell’evento ad Angela Fiadino, responsabile della Struttura per la Formazione Aziendale.

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.