Edizione n° 4996

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4996

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Cittadinanza Onoraria a Tano Grasso, Presidente FAI

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
7 Giugno 2018
Manfredonia // Vieste //

Vieste. Si svolgerà nella giornata di domani, venerdì 8 giugno alle ore 11,30, nella Sala Normanna del Castello Svevo di Vieste, la seduta del Consiglio comunale riunito in sessione straordinaria per il conferimento della cittadinanza onoraria a Tano Grasso, 59 anni, nativo di Capo D’Orlando, in provincia di Messina, Presidente della Federazione delle Associazioni antiracket ed antiusura italiane.
Nell’occasione sarà presente il Prefetto di Foggia, Massimo Mariani, e numerose autorità tra le quali alti esponenti della magistratura, delle Forze dell’Ordine e della società civile.
L’attribuzione della cittadinanza onoraria a Tano Grasso giunge quale riconoscimento dell’ impegno personale, politico ed istituzionale spintosi dalla fondazione della prima associazione antiracket nella natia Capo d’Orlando, poi profuso in numerosissime iniziative fino alla rappresentanza parlamentare ed ora alla Presidenza della Fai, quale testimonianza di una vita prestata al contrasto del racket delle estorsioni e del prestito ad usura di stampo mafioso.
La storia recente e la preziosa conoscenza di tali fenomeni è custodita anche in un ampia pubblicistica patrocinata da una sua collana editoriale, patrimonio inestimabile per le strategie di studio e contrasto della malavita mafiosa.
Per la città di Vieste, Tano Grasso ha costituito un prezioso punto di riferimento per la nascita della locale associazione antiracket Vieste alla quale ha assicurato un notevole contributo di esperienza e di condivisione, risaltato tra l’altro nella partecipazione alle udienze dibattimentali dei processi alla mafia garganica.
Si è anche reso promotore ed animatore di iniziative per le quali ha coinvolto l’attenzione di spiccate personalità del mondo politico, della magistratura e della società civile, tutte improntate affinché la tensione nel contrasto ai fenomeni mafiosi si mantenesse sempre all’altezza del pericolo e costituisse un valido supporto agli importanti risultati conseguiti nei mesi scorsi dalle Forze dell’Ordine e dalla magistratura, nonché nell’attesa di loro ulteriori decisivi sviluppi.
Redazione StatoQuotidiano.it

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.