Edizione n° 4984

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4984

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Foggia. Tolleranza zero per i conducenti senza casco

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
6 Giugno 2018
Cronaca // Foggia //

Foggia, 06 giugno 2018. Fra le varie attività predisposte nella Provincia di Foggia dalla Polizia di Stato in questi mesi vi sono state anche quelle dirette alla repressione di comportamenti su strada non conformi alle regole del codice della strada.
Il rispetto delle norme del codice della strada, specifico obiettivo della specialità della Polizia Stradale, è da ritenere di estrema importanza in questa provincia in quanto la loro violazione impatta in maniera evidente sull’aspetto del vivere ordinato e civile, rilevando scarsissimo senso civico da parte dei trasgressori, abituati a disattendere le regole basilari come, per esempio, nel caso del mancato uso del casco a bordo di motocicli.
Tali violazioni e comportamenti alimentano il senso di impunità non solo da parte di chi li pone in essere ma anche da parte di quelli che ne rimangono negativamente condizionati, rendendo più difficile il rilancio del concetto di legalità a tutto tondo sul quale la Polizia di Stato sta investendo molto per garantire maggiore percezione di sicurezza al cittadino.
E’ questo il motivo per cui, soprattutto negli ultimi mesi, direttamente il Questore della Provincia di Foggia dr. Mario Della Cioppa ha fornito specifiche indicazioni a tutte le pattuglie sul territorio provinciale di “tolleranza zero” nei riguardi di chi infrange le regole previste dal Codice della Strada, con particolare riferimento al mancato uso del casco, proprio per gli effetti indiretti che detta violazione provoca sull’utenza in genere e sui giovani, sollecitati in tal senso a disattendere a siffatte regole basilari che incide anche, peraltro, sulla loro stessa sicurezza fisica.
Conseguentemente, il Questore, pur avendo verificato un sensibile miglioramento su questo fronte ma ritenendo non ancora raggiunto pienamente l’obiettivo suindicato ed estremamente importante per la strategia complessiva di rilancio della legalità nei termini e modi sopra cennati, ha fornito ulteriori indicazioni per intensificare i controlli di polizia diretti alle verifiche dell’uso del casco su strada che, dal mese di agosto 2017 ad oggi, hanno prodotto oltre 300 contravvenzioni a carico dei responsabili, con fermo amministrativo del mezzo per sessanta giorni.
Dalla settimana corrente, pertanto, sono dispiegate sul territorio Pattuglie della Squadra Volante moto montate ed in borghese che presidieranno le aree cittadine ove maggiormente si è riscontrata la presenza di tale fenomeno e che interverranno specificatamente sull’utenza di qualsiasi genere che violi l’articolo 171 del codice della strada, con sequestro del mezzo per sessanta giorni quale ulteriore sanzione accessoria. Laddove non sarà possibile, per questioni di sicurezza, procedere alla immediata contestazione, saranno effettuate fotografie dell’illecito ed inviate le contravvenzioni a domicilio. Al termine di questa progettualità saranno comunicati i relativi risultati.

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.