Edizione n° 4984

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4984

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Successo per le 5^C e D”Dante-Galiani” alla Sala-Teatro del S.Giuseppe, a San Giovanni

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
5 Giugno 2018
Gargano // Manfredonia //

San Giovanni Rotondo, 04 giugno 2018. Studiano il territorio, si conoscono la storia, le tradizioni e perché no anche l’origine della nostra lingua nazionale. E’ il tema – obiettivo perseguito e raggiunto dalle classi 5^ C e 5^D dell’Ic “Dante – Galiani” in San Giovanni Rotondo. E questo sotto la guida delle insegnanti Arcangela Latiano e Maria Addolorata Placentino, coadiuvate dalle colleghe Marinella Biancofiore e Daniela Santoro e soprattutto con l’aiuto lungimirante del dirigente scolastico, Francesco Pio D’Amore. I ragazzi sono tornati a far parlare di loro, l’altro pomeriggio, nella Sala – Teatro della Parrocchia “San Giuseppe Artigiano”, ubicata nella centralissima Piazza Europa. Lo hanno fatto presentando il frutto del lavoro interdisciplinare dell’anno: Dalle regioni all’Italia…e poi all’Europa”.
Hanno approfondito le problematiche dei trascuratissimi dialetti e il desiderio, del mondo politico e culturale del tempo, di approdare alla lingua nazionale (un dialetto toscano). Così facendo, hanno scoperto, altresì, la dignitosa origine dei nostri dialetti, che affondano le radici nelle civiltà antiche del Mediterraneo (mesopotamica, egizia, fenicia, greca, …). Tutto questo, costituisce, secondo le docenti interessate un patrimonio linguistico-storico-culturale di inestimabile valore, assolutamente da non perdere. Sotto la guida delle maestre, gli alunni si sono impegnati nell’esecuzione di canti regionali, arricchiti dal teatro, dalla musica dei flauti, dai balli e dalle dispositive. Ovviamente l’interesse suscitato nella platea è stato pressoché corale. Non a caso, il dirigente D’Amore, al termine delle rappresentazioni, oltre a ringraziare i protagonisti a vario titolo, ha lodato le insegnanti, incoraggiandole a continuare il loro impegno sulla strada didattica-educativa intrapresa, semmai facendosi ancora aiutare dallo studioso e animatore nato qual’è Angelo Capozzi dell’Università del Crocese in Foggia, già docente di lungo corso presso la scuola in parola. Infine, si è complimentato vivamente con gli alunni, augurando loro un futuro scolastico ricco di esperienze e molto produttivo.
A cura di Antonio Del Vecchio,
05 giugno 2018

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.