Edizione n° 5172

BALLON D'ESSAI

BASTA // Ha stancato. Sgarbi al Maxxi fra volgarità e parolacce
1 Luglio 2023 - ore  22:04

CALEMBOUR

E' FINITA? // Barbara D’Urso lascia Pomeriggio 5, finisce un’era
1 Luglio 2023 - ore  22:15
/ Edizione n° 5172

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

"Proposte dell’Associazione Manfredonia Nuova per la riqualificazione urbana"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
3 Giugno 2018
Manfredonia //

All’Assessore all’Urbanistica
Matteo Ognissanti
del Comune di Manfredonia
Proposte dell’Associazione Manfredonia Nuova per la riqualificazione urbana nell’ambito del Programma POR, FESR-FSE Puglia 2014-2020
Considerato che la cifra disponibile per la riqualificazione urbana di Manfredonia è di appena 5 milioni di Euro e che le necessità sono innumerevoli, noi dell’Associazione Manfredonia Nuova proponiamo che sia spesa in modo oculato, privilegiando le opere di maggiore utilità per la collettività. A tal fine indichiamo le seguenti proposte:
1. Considerato il livello di inquinamento e la mancanza di spazi pubblici è una necessità improrogabile la creazione di un parco urbano arborato, ludico e ricreativo, nell’area compresa tra Stazione Città e Stazione Campagna, acquisendo anche le aree dismesse della ferrovia. A tal proposito facciamo presente che al comune è stato già presentato un progetto dal Consiglio Comunale ragazzi;
2. ripristino dei parchi giochi per bambini e bambine dei diversi quartieri per dare loro spazi di gioco e di aggregazione, con relativa recinzione per preservarli dagli atti di vandalismo. Naturalmente le cittadine e cittadini di ogni quartiere, organizzati/e in comitati dovranno, con spirito di comunità, prendersi l’incarico di custodirli senza escludere attività di manutenzione e sorveglianza da parte delle istituzioni;
3. ristrutturazione del palazzetto dello Sport “rosa” per consentire le attività atletico-sportive, con integrata piscina riabilitativa per il recupero motorio funzionale delle disabilità neuromotorie e ortopediche, con servizi annessi, utilizzando anche i finanziamenti ad hoc che il CONI mette a disposizione ogni anno;
4. chiediamo che si abbandoni l’idea del completamento del ponte tra Viale Di Vittorio e il Lungomare del Sole, perché non risolverebbe il problema del traffico, anzi l’aggraverebbe. In alternativa chiediamo si valuti la possibilità di creare un raccordo tra via M. L. King e il parcheggio adiacente il Centro Cesarano, tramite un passaggio a raso, per decongestionare così il traffico della zona stazione e facilitare anche l’accesso al porto turistico, considerato che il traffico ferroviario è stato ormai soppresso;
5. Il decongestionamento del traffico cittadino è diventato una priorità ineludibile per rendere respirabile l’aria nelle strade del nostro centro storico, perciò proponiamo di trasformare dette strade a traffico limitato ai residenti, a tutte le persone autorizzate, alle attività di carico e scarico. A tal fine si propone di trasformare tutta l’area adiacente l’Istituto G. Toniolo in un grande parcheggio e potenziare quello dell’area cimiteriale, per permettere il parcheggio a tutti coloro che devono raggiungere il centro della città dai quartieri periferici;
6. sistemazione dei campetti di calcio con realizzazione di spogliatoi e servizi igienici;
7. in attesa della realizzazione del progetto per la sistemazione della zona riviera Acqua di Cristo realizzare aree di passeggio.
“Manfredonia Nuova”
Manfredonia, 28 maggio 2018
La Presidente, Ins. Enrica Amodeo

8 commenti su ""Proposte dell’Associazione Manfredonia Nuova per la riqualificazione urbana""

  1. Forse sfugge ma il comune è già proprietario di superfici che vanno dalla ex stazione città alla stazione campagna, si potrebbe intervenire, se non si può acquistare il resto di quell’area, almeno su quelle di proprietà, che non sono poche. Effettivamente il “ponte” sospeso….vero pugno nell’occhio in tutti i sensi, per logica e ragionamento, non tanto scientifico, andrebbe eliminato e sostituito con un passo a raso, finalmente una traversa di sfogo….. ed un passaggio pedonale da “cristiani”….utile per i rispettivi versanti. Concordo sul ripristino dei parchi giochi per i bambini e la loro recinzione. Sarà un caso che quello esistente al primo Piano di Zona, è tutt’ora integro grazie proprio al fatto che dalla sua realizzazione fu realizzato con recinzione….
    In generale e compatibilmente con le risorse spendibili andrebbero recuperate tutte quelle aree/immobili abbandonati e/o inservibili…. allora sì che si farebbe, unitamente alla cura e gestione del verde pubblico, un vero recupero d’immagine di tutta città . Un certo programma è stato lanciato a chi di dovere….. faccia fatti e non solo parole condite di buone intenzioni…..

    Rispondi
  2. Premetto che le proposte dell’Associazione Manfredonia Nuova sono “lodevoli e pienamente condivisibili”. Tuttavia, a me pare più un elenco dei desideri a cui se ne potrebbero aggiungere tanti altri. Ma davvero pensate che con 5 milioni di euro si possano realizzare le proposte fatte dall’Associazione? Anziché fare un elenco di desideri (irrealizzabili, stante l’attuale situazione economico-finanziaria del nostro dissestato Comune), non sarebbe stato meglio presentare uno studio di fattibilità tecnico-economico-finanziario, con cifre ben definite per ogni progetto, onde evitare di cadere, come al solito, nella facile demagogia di chi sta all’opposizione? Sarebbe ora che, chi si candida a governare questa Città si organizzi e si attrezzi da subito. Altrimenti, quando verrà il momento, si cadrà sempre nella stessa retorica: abbiamo le mani legate per colpa di chi ha amministrato la Città prima di noi!

    Rispondi
  3. Ma questa Associazione Manfredonia Nuova è il partito della Antonella che scrive spesso su questo giornale?
    No grazie!!! Passo, non mi interessa neanche sapere cosa avete da dire.

    Rispondi
  4. A riscontro…. Tu o chi per lui siete delle cime….nti….
    Queste cose , per la sola semplicità di realizzazione, anche dei bambini avrebbero capito che andavano fatte, mentre un certo ceto politico, da vent’anni a questa parte….se li è cresciuti tutti sulla panza…. Comunque in questi anni una cosa è stata fatta, la statua i re Manfredi, che mi ha ispirato una poesia a te dedicata…. e che ti rimbomba nella mente tutti i giorni, non appena ti guardi allo specchio.

    Rispondi
  5. BISOGNEREBBE AGEVOLARE E FAVORIRE GLI SPOSTAMENTI CON LE CIRCOLARI ED IN BICICLETTA, SCORAGGIARE L’USO DELL’AUTO SOPRATTUTTO PER L’ATTRAVERSAMENTO DELLA CITTA’ DAL CENTRO. PORTARE A TERMINE IL PROGETTO TRENO TRAM, CONFIDANDO NELLA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI CHE AMANO E CONDIVIDONO I TEMI AMBIENTALI.

    Rispondi
  6. Chiudere le strade del centro storico mi sembra una grossa ……… chiudi corso Roma e dai la morte definitiva a via antiche mura , non decongestioni così la città , tra l altro la qualità Dell aria non ci manca , piuttosto bisognerebbe pensare ad un utilizzo più intelligente dei parcheggi per evitare che la loro ricerca ingolfi il traffico

    Rispondi

Lascia un commento

Che genere di mondo stiamo preparando per i nostri pronipoti? What sort of world can we prepare for our great grandchildren? (da "Human Rights, Rationality, and Sentimentality", in Truth and Progress: Philosophical Papers, Volume 3, 1998).

Richard Rorty

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.