Edizione n° 4992

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4992

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Auguri Pietro, piccolo grande eroe. Testimone della tradizione vichese

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
3 Giugno 2018
Gargano // Manfredonia //

Foggia. La settimana santa di Vico del Gargano non è soltanto una straordinaria espressione di religiosità fede e cultura popolare. È anche un prezioso scrigno di memoria che custodisce la sapienza antica di far bene le cose, storia che si sedimenta nei gesti e si tramanda, di generazione in generazione.
Pietro Cilenti compie oggi 97 anni, ed è uno dei più attenti e consapevoli testimoni della tradizione vichese.
Francesco A.P. Saggese e Pasquale D’Apolito, tenaci cercatori e narratori di memoria, lo hanno intervistato, facendosi raccontare i suoi ricordi. Pietro ha trascorso buona parte della sua vita, che ormai volge verso il secolo, ad allestire quegli autentici monumenti di arte popolare che sono i Sepolcri della Settimana Santa di Vico del Gargano.
Le sue parole sono memoria che pulsa: il racconto di chi siamo stati e di chi siamo, perfetto viatico a vivere il presente con l’orgoglio delle proprie radici e della propria identità.
Che, nel caso, di Vico del Gargano sono radici ed identità antiche e profonde, patrimonio non solo della cittadina di San Valentino e del promontorio di San Michele Arcangelo, ma di tutta l’umanità.
Prodotto dallo studio fotografico di D’Apolito, 28 millimetri (una preziosa gemma di ricerca e arte visiva incastonata nel cuore di Vico) il video si conclude con la citazione di quattro versi, struggenti ed emblematici di Franco Arminio: Ogni paese era una tela di eroi, / la miseria per cui lavoravano / oscurava la grandezza / di ciò che davano.
Auguri, Pietro, piccolo grande eroe.
Qui sotto il video di Francesco A.P. Saggese e Pasquale D’Apolito, che ringrazio per averlo voluto affidare a Lettere Meridiane. Guardatelo, amatelo, condividetelo. Ne vale veramente la pena.
VIDEO

A cura di Geppe Inserra

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.