Edizione n° 4995

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4995

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Piemontese: “Monte non avrà alcuna diminuzione dei servizi sanitari”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
1 Giugno 2018
Manfredonia // Monte S. Angelo //

Monte Sant’Angelo. C’era preoccupazione a Monte Sant’Angelo per la riconversione dei Punti di primo intervento annunciata dal DM 70, che prevede che “i PPI con casistica inferiore ai 6000 passaggi annui sono direttamente affidati al 118 come postazione territoriale” e quindi declassati.
“A Monte Sant’Angelo continuerà ad esserci un medico fisso nella struttura sanitaria oltre ad avere l’ambulanza con il medico a bordo, quindi continuerà ad esserci ciò che c’era prima e non avrà alcuna diminuzione dei servizi sanitari” – ha annunciato l’Assessore al Bilancio e alla Programmazione della Regione Puglia, Raffaele Piemontese.
“È sicuramente una buona notizia per la nostra comunità” – ha commentato il Sindaco di Monte Sant’Angelo, Pierpaolo d’Arienzo, aggiungendo che – “Continueremo a tenere alta l’attenzione sul tema e continueremo a sollecitare l’ASL affinché metta in atto il completamento di tutti i servizi previsti nel PTA, da quelli ambulatoriali a quelli assistenziali”. Gli fa eco l’Assessore al welfare della Città di Monte Sant’Angelo, Agnese Rinaldi: “Una componente fondamentale delle politiche sociali è sicuramente rappresentata da un servizio sanitario che risponda alle esigenze specifiche dei cittadini e che tuteli le fasce più deboli che necessitano di un adeguato servizio socio assistenziale in grado di assicurare il benessere della comunità”.
“Monte Sant’Angelo registra circa 4000 accessi e quindi non si trovava nella fase che permetteva di avere una equipe medicalizzata fissa, ma per le sue peculiarità, per il turismo religioso e per la sua orografia, siamo riusciti ad ottenere una deroga e quindi ci sarà una postazione fissa che farà esattamente quello che fa oggi il PPI” – ha dichiarato il Direttore Generale dell’ASL Foggia, Vito Piazzolla. Il Direttore dell’ASL si è soffermato anche sull’RSSA “Santa Maria di Pulsano”, annunciando che – “forte è la sinergia con gli organi di controllo che si stanno occupando a livello ministeriale e locale della vicenda e adesso bandiremo un avviso con il quale ci sarà un subentro dopo questa gestione commissariale”.
Per Giancarlo Ruscitti, Direttore del Dipartimento promozione della Salute e del Benessere sociale della Regione Puglia – “A Monte Sant’Angelo sta avvenendo, come in altre parti della Puglia, una riorganizzazione del sistema emergenziale che noi vogliamo rendere più efficiente e più efficace per i cittadini”. “In Puglia stiamo cercando di evitare sprechi che spesso hanno flagellato il sistema sanitario pugliese tentando di utilizzare le risorse in primo luogo per assumere personale che è la nostra carenza, e in secondo per dare servizi sia agli acuti che ai cronici” – ha aggiunto Ruscitti.
Il PTA (Presidio territoriale di assistenza) è un nuovo modello di organizzazione dell’assistenza che pone al centro il paziente facilitando l’accesso ai servizi sanitari territoriali e l’iter assistenziale complessivo” – spiegano dagli uffici regionali, aggiungendo che – “il PTA rappresenta la ‘porta di accesso’ del cittadino ai servizi territoriali di assistenza: esso si pone l’obiettivo di fornire una risposta integrata ai bisogni di salute della popolazione aggregando e/o integrando funzionalmente le diverse componenti dell’assistenza territoriale, secondo livelli di complessità variabili a seconda dei fattori di comorbilità ed in coerenza con gli obiettivi stabiliti dalla legge regionale 3 agosto 2006, n. 25”.

12 commenti su "Piemontese: “Monte non avrà alcuna diminuzione dei servizi sanitari”"

  1. I DOTTORI DEL EX P.I.P. SI FREGHERANNO ALTRE 300 EURI AL MESE DI INDENNITÀ DI RISCHIO DEL 118. !!!! GLI INFERMIERI, AUTISTI E SOCCORRITORI GUADAGNERANNO IL C…O

    Rispondi
  2. I COMUNISTI STANNO ESALTANDO LA GIUNTA REGIONALE PER NON AVER CHIUSO IL PRONTO SOCCORSO! IN PUGLIA HA COMANDATO 10 ANNI VENDOLA ED ADESSO EMILIANO. NELKA PROVINCIA DI FOGGIA NON ABBIAMO VISTO NESSUNA INFRASTRUTTURA ( STRADE) E NESSUN POTENZIAMENTO DEGLI OSPEDALI . GLI OSPEDALI DOVEVANO ESSERE RICONVERTITI. AD ES. A MONTE CI DOVEVA ESSERE IL DAY SURGERY CHIRURGIA, ALTRI 20 POSTI DI RSSA, LA NEUROMOTORIA ED ALTRO ! QUINDI LA GESTIONE COMuNISTA E’ ‘FALLIMENTARE. LA SANITÀ È PEGGIORATA ! ALLORA PERCHÉ DOBBIAMO FARE LA FESTA AI COMUNISTI? IN PUGLIA DEVE CAMBIARE LA CLASSE DIRIGENTE ! BISOGNA VOTARE ALTRO !

    Rispondi
  3. Aiutatemi a capire ! Cosa ha fatto la Regione Puglia negli ultimi 12 anni ? Gli ospedali pugliesi sono stati declassato! L’ unica cosa che gatto fatto è stata creare la Sanitàservice per mettersi i loro raccomandati? Quindi il giudizio è NEGATIVO

    Rispondi
  4. PER NON DIMENTICARE: VI RICORDATE QUANDO C’ERA L’AMMINISTRATORE CILIBERTI SONO STATI GLI ANNI IN CUI IL NOSTRO OSPEDALE PERDEVA SERVIZI GIORNO PER GIORNO , PEPP CIUQUETT IN QUEL PERIODO ERA ALL’OPPOSIZIONE E AVEVANO FORMATO UN CIRCOLO RICREATIVO INTITOLATO (MET APP) SE NON SBAGLIO LA PRONUNCIA .VI RICORDATE QUANDI MANIFESTI METTEVA FUORI ? ORA MI CHIEDO ADESSO CHE STA IN MAGGIORANZA PERCHÉ NON SI BATTE PER IL NOSTRO OSPEDALE? EVIDENTEMENTE NON È ALL’ALTEZZA AVEVA DETTO CHE DOVEVA RISOLVERE IL PROBLEMA DEL TRAFFICO PER IL CORSO È NIENTE , L’ERBA STA CRESCENDO A DISMISURA BASTA PRENDERE LA STRADA PER SCENDERE A MANFREDONIA PER VENDERE CHE L’ERBA ALTA STA PER INVADERE L’ASFALTO , CI SAREBBERO MOLTE COSE DA ELENCARE MA MI FERMO QUA. UN”ALTRA COSA LA STATE CAMBIANDO MONTE MA IN PEGGIO . DIMETTETEVI

    Rispondi

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.