IL MIO LUNGO VIAGGIO. Ha viaggiato nel corpo umano, nella preistoria, nel passato e nel futuro, e ogni volta ci ha portati con sé. Con questo libro, Piero Angela ci accompagna in un viaggio diverso, attraverso due secoli e molti continenti, in mezzo a mille peripezie, incontri, scoperte e avventure: la sua vita. Il principe della divulgazione televisiva, l’autore di decine di bestseller che hanno svelato a tre generazioni di italiani la bellezza della scienza, stavolta ha scritto un libro diverso: “Non è un libro di divulgazione scientifica, ma un racconto personale dedicato al pubblico che da tanti anni mi segue nel mio lavoro, spesso con vero affetto… Il libro racconta le mie esperienze di lavoro, il “dietro le quinte” di oltre mezzo secolo di televisione… Ma per la prima volta rispondo anche a certe domande che spesso mi vengono rivolte in occasione di incontri e conferenze, e che riguardano la mia vita, la mia formazione, gli inizi in RAI, il pianoforte, persino la mia infanzia”. Nato nel 1928, testimone oculare di due secoli, ci racconta in modo vivido l’Italia degli anni Trenta e Quaranta, gli anni esaltanti del miracolo economico, la nascita della televisione, la sua straordinaria carriera di giornalista: prima cronista, poi inviato, poi inventore e conduttore di programmi che hanno contribuito a diffondere tra gli italiani una cultura scientifica. Nel libro ci sono decine di aneddoti e di incontri che ne fanno una lettura godibilissima. Ma c’è soprattutto un grande insegnamento, particolarmente prezioso per i giovani che lo venerano come un mito: la passione di sapere e la voglia di scoprire possono portare molto lontano nella vita, e fare di chiunque una persona speciale.
ANALISI. Piero Angela è uno dei personaggi televisivi più popolari e amati in Italia. Con l’eleganza che lo contraddistingue, ha presentato al pubblico di tutte le età argomenti scientifici talvolta complessi, rendendoli comprensibili grazie alle sue straordinarie doti divulgative. I suoi programmi sono da anni modello e punto di riferimento irrinunciabile, nonché una piacevolissima abitudine per gli spettatori. Giunto ormai ai novant’anni, Angela ci regala una biografia un po’ anomala, perché non sempre il protagonista del libro è lui. La sua vita è ricca di esperienze che inevitabilmente s’intrecciano ai periodo storici attraversati, oppure ai luoghi nei quali ha svolto il lavoro d’inviato. Ci sono poi tanti aneddoti sui personaggi incontrati, sullo sviluppo della sua carriera, comprese cose meno conosciute come la scrittura di un film oppure la nascita del Tg2 con la sua conduzione. Libro di piacevole lettura, “90 anni di storie vissute” e raccontate con garbo, senza autocelebrazioni, a volte col tono del nonno che vuole dare qualche consiglio ai nipoti.
L’AUTORE. Piero Angela è autore di innumerevoli programmi televisivi dedicati alla scienza, alla storia e all’economia, fra i quali “Quark” e “Superquark”. Ha scritto moltissimi libri tradotti in varie lingue sugli argomenti più diversi: dalla biologia alla psicologia, dalla fisica agli sviluppi tecnologici, dai sistemi complessi all’evoluzione umana, dall’astrofisica ai problemi ambientali, fino ai suoi ultimi bestseller: Ti amerò per sempre (2005), Energia – La sfida del secolo (2006), Perchè dobbiamo fare più figli (2008), A cosa serve la politica? (2011), Viaggio dentro la mente (2014) e Tredici miliardi di anni (2015). Per la sua attività gli sono state conferite dieci lauree honoris causa.
Il giudizio di Carmine
Piero Angela
IL MIO LUNGO VIAGGIO
90 anni di storie vissute
2017, Mondadori
Valutazione: 4/5
A cura di Carmine Totaro, Redazione StatoQuotidiano.it