Edizione n° 4992

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4992

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Ladri di macchine operatrici edili: 5 arresti nel Barese

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
1 Giugno 2018
BAT // Stato prima //

Bari. Questa mattina, nell’area metropolitana di Bari, precisamente in Conversano, Castellana Grotte ed Alberobello, personale del Comando Provinciale del capoluogo pugliese, unitamente ad unità del 6° Elinucleo e del Nucleo Cinofili di Modugno (BA),  ha dato esecuzione a  5 misure coercitive (1
delle quali in carcere G.G. 40enne di Alberobello;, 2 in regime domiciliare B.V. 49enne e G.D. 35enne, entrambi di Conversano; 2 dell’obbligo di dimora L.V. 50enne ed M.K. 42enne, entrambi di Castellana Grotte), emesse dal G.I.P.  del Tribunale Barese, nei confronti di altrettanti soggetti, ritenuti responsabili, a vario titolo, di tentata estorsione, furto aggravato, riciclaggio e ricettazione, in concorso.
I provvedimenti sono stati emessi in base ad un’indagine avviata nel luglio del 2017 dalla Compagnia di Monopoli (BA), sviluppata mediante attività
tecniche e dinamiche, nonché attraverso numerose perquisizioni e sequestri, che ha svelato l’esistenza di un gruppo criminale dedito ai saccheggi di aziende edili ed agricole del sud-est barese. Nel dettaglio, da queste ultime, gli indagati sottraevano macchine operatrici (trattori, ruspe, escavatori), provvedendo, in seguito e previa alterazione dei rispettivi indici identificativi, ad immetterle nel mercato illegale parallelo, sostenuto da imprenditori attivi nei medesimi settori produttivi delle vittime, ovvero a restituirle ai proprietari, pretendendo in cambio un consistente corrispettivo in denaro.
L’attività investigativa ha consentito di documentare come, dopo aver effettuato sopralluoghi nei pressi degli obiettivi da razziare, pedinato i proprietari delle predette imprese, nonché pianificato orari e vie di fuga da rispettare e seguire, utilizzando autocarri blindati, gli appartenenti alla compagine forzavano i cancelli di ingresso delle ditte, prelevavano i mezzi custoditi all’interno, per poi occultarli in depositi procurati da prestanome, onde consumare le suddette, conseguenti condotte criminali.
L’inchiesta ha complessivamente fatto piena luce su 10 furti, nel corso dei quali venivano rubati 15 mezzi pesanti, del valore complessivo pari a circa 1.000.000 di euro, nonché su un tentativo d’estorsione.

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.