Edizione n° 4996

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4996

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

SEQUESTRI Nuove vie della seta e nuove grandi opportunità. Ma i porti del Sud non ci sono

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
29 Maggio 2018
Covid // Economia //

La miope politica italiana non riesce a trasformare la vocazione mercantile in un processo di sviluppo strategico. In tutto il mondo il 90% dei traffici avviene sul mare, meno che per noi. Ci fanno concorrenza i porti dell’Europa settentrionale!
“La Cina è vicina” è il titolo di un film di Marco Bellocchio del 1967. Era lontana allora, oggi invece approda nel Mediterraneo e il mare nostrum è visto da Pechino quale sbocco occidentale di nuove rotte commerciali, nell’ambito di una strategia mondiale che vede tre continenti (Asia – Africa – Europa) in una rete di relazioni. Il Mediterraneo torna ad avere un posto centrale e ci sono nuove opportunità e nuovi investimenti. Già oggi le merci che attraversano il canale di Suez sono più che raddoppiate rispetto al 2001. Il Pireo è il perno più importante dei flussi commerciali della “nuova via della seta“, e nei progetti di Pechino il porto greco dovrà essere collegato per via ferroviaria attraverso i Balcani all’Europa centrale.
Il governo cinese ha promesso che investirà nei porti di Trieste e Genova. “I porti del Mezzogiorno non rientrano ora nei piani della Cina, che in passato aveva cercato – senza riuscirci – di puntare su Taranto e Gioia Tauro. Eppure sul piano geografico, gli scali del Sud Italia sarebbero convenienti, in quanto non obbligherwww.futuriparalleli.itebbero le navi in transito a raggiungere il Nord dell’Adriatico e del Tirreno e poi fare dietrofront. Il problema è che le infrastrutture e la rete ferroviaria del Meridione sono carenti. ” (Limes).
In Italia manca una percezione reale dell’importanza dell’economia marittima. Per anni il comparto non è stato percepito come settore industriale e produttivo. Eppure è indubbio che il futuro è legato al mare, e che la ripresa economica, in un paese con 8.000 chilometri di costa, debba partire dal rilancio marittimo. La riforma positiva del governo Renzi – Delrio sulla portualità e la logistica colma un vuoto, ma è solo l’inizio.
Al Nord c’è consapevolezza e si muovono. A Venezia è in fase di progettazione una piattaforma per ovviare a fondali molto bassi. Dal 2017 è in funzione in provincia di Pavia un polo logistico con treni che possono arrivare dalla Cina e possono ripartire con prodotti italiani. Le nuove vie della seta, infatti, non riguardano solo flussi commerciali dalla Cina, ma aprono nuove possibilità di scambi e cooperazione per esportare tecnologie verdi, prodotti sanitari, manufatti legati all’aviazione, tecnologie agricole.
Il Mediterraneo è stato sempre considerato come un ecosistema di flora, fauna, clima, paesaggio umano, luogo delle grandi civiltà e delle grandi religioni monoteiste, oggi invece si afferma la “mediterraneofobia“. In Europa domina la paura e il Mediterraneo diviene argine e protezione da chi minaccia la nostra identità. Purtroppo quello che muove gli individui (ed elettori) sono questi sentimenti, e l’equazione migranti uguali a invasori e terroristi è difficile da cancellare. L’Italia conta in Europa solo se porta la sua responsabilità mediterranea: contribuendo alla stabilità e allo sviluppo dell’Africa.
Manfredonia di porti ne ha diversi. Quello industriale o commerciale (con collegamenti stradali e ferroviari) porta il marchio Anic – Enichem. E su di esso pesa questo peccato d’origine, è stato penalizzato, abbandonato, distrutto. All’interno pascolano greggi di pecore. Nei pressi è stato costruito un nuovo quartiere (Calle del porto). Dove c’erano sale e luoghi confortevoli, ora solo devastazione. Per fortuna una piccola parte è utilizzata dai Vigili del fuoco.
La Cina getta l’ancora nel Mediterraneo, in tutto il mondo avvengono trasformazioni socioeconomiche e geopolitiche sconvolgenti e noi non ce ne accorgiamo, ed il mare è visto solo come vacanze estive, bagnanti e turismo.
A cura di Paolo Cascavilla,
fonte futuriparalleli.it

2 commenti su "Nuove vie della seta e nuove grandi opportunità. Ma i porti del Sud non ci sono"

  1. Visto che la intera provincia della Capitanata è nello stato di doppia colonia interna (come meridione d’Italia e come resto della Puglia) alla autorità portuale di Manfredonia, ed a tutta la provincia, conveniva associarsi all’ autorità portuale di Napoli / Salerno.

    Rispondi
  2. Ricordiamoci anche che il Sud Italia è la colonia interna del Nord, ergo, noi siamo cittadini di serie B e non abbiamo gli stessi diritti dei settentrionali

    Rispondi

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.