Edizione n° 4985

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4985

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Giuseppe Marasco "Il Comune di Manfredonia è inadempiente verso la legge e l'ambiente"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
29 Maggio 2018
Manfredonia //

Manfredonia, 29 maggio 2018. Il Presidente Nazionale Civilis Confederazione Europea gen. Giuseppe Marasco, nonché Comandante del Corpo Civilis Engea Ispettori Ambientali Territoriali, richiama il Comune di Manfredonia ad adempiere alle proprie responsabilità di applicazione delle leggi e disposizioni, oltre al rispetto del decoro urbano e tutela dell’Ambiente cittadino in applicazione dell’articolo 232 ter D.Lgs. n. 152/06 dispone il divieto espresso di abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni. Al fine di preservare il decoro urbano dei centri abitati e per limitare gli impatti negativi derivanti dalla dispersione incontrollata nell’ambiente di rifiuti di piccolissime dimensioni, quali anche scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare, è vietato l’abbandono di tali rifiuti sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi. In particolare, poi,  l’art. 232 bis D.Lgs. n. 152/06 vieta l’abbandono di mozziconi dei prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi.
I Comuni devono provvedere ad installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo. A Manfredonia non esistono perché ? Inoltre il popolo deve sapere che chiunque viola il divieto di cui all’articolo 232-ter è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da trenta euro a centocinquanta euro. Se la violazione concerne l’abbandono dei mozziconi di sigaretta la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio (così come disposto dal comma 1bis dell’art. 255 D.Lgs. n. 152/06). I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate spettano per il 50% della somma allo Stato e per il restante 50% ai comuni nel cui territorio sono state accertate le relative violazioni. Conclude il Comandante Marasco “ voglio una città pulita, organizzata, rispettata, amata ma soprattutto vivibile”.
(nota stampa)

4 commenti su "Giuseppe Marasco "Il Comune di Manfredonia è inadempiente verso la legge e l'ambiente""

  1. Marasco vai all’Jnomoto vedi con che sicurezza vengono stoccate le ecoballe di rifiuti. Tra poco ci sarà qualche incendio doloso e faremo di nuovo tanto spazio per mettere altre balle e intanto incassiamo altri soldi.

    Rispondi

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.