Manfredonia, 27 maggio 2018. “Nonostante ci sia stata, da un anno a questa parte, tanta informazione e tanti positivi passi in avanti nella gestione della raccolta differenziata c’è molto ancora da migliorare…la città necessita di maggiore pulizia ed è altrettanto importante che i cittadini fissino pochi ma fondamentali concetti di buona pratica nella raccolta così da poterli sempre applicare quando si accingono a separare i rifiuti nei vari mastelli predisposti”, dice l’avv. Innocenza Starace, Assessora all’Ambiente per il Comune di Manfredonia.
E’ di venerdì 25 maggio, inoltre, l’incontro tenuto nella sede dell’ASE spa in località Pariti di Caniglia che ha visto la presenza del Sindaco Riccardi, numerosi assessori tra cui l’avv. Assessora Starace e dirigenti del Comune oltre al nuovo Presidente ASE, dott. Fabio Diomede, per discutere degli imminenti interventi nell’ambito del servizio di Gestione dei rifiuti urbani al fine di migliore l’igiene e la qualità di vita cittadina.
Ci sarà la messa a disposizione di nuove spazzatrici, personale potenziato e attivazione di numero verde con cui tenersi in contatto con l’ASE.
Annunciato dall’Assessora Starace anche l’adesione ad un progetto CONAI che prevederà l’arrivo di un’app per smartphone da utilizzare con codici gratuiti per conoscere il giusto modo di differenziare oltreché l’apertura e prossima inaugurazione di un nuovo centro comunale di raccolta.
L’azione di miglioramento della gestione rifiuti dev’essere quindi un’unione di sinergie tra la buona condotta dei cittadini nell’applicare le regole previste per la raccolta differenziata e gli interventi maggiormente efficaci dell’Amministrazione.
Ecco alcuni punti da tenere a mente per migliorare il proprio modo di raccogliere in maniera corretta i rifiuti e per diminuire l’inquinamento cittadino:
-diminuire l’indifferenziato: ancora tanti i rifiuti come tovaglioli (umido), tetrapak (cartone), plastica sporca (una volta lavata va nella plastica) vengono conferiti non negli appositi mastelli ma nell’indifferenziato e questo comporta un costo notevole nello smaltimento;
-eccessivo utilizzo di saponi e detersivi: sarebbe opportuno utilizzare detersivi a basso impatto ambientale ma qualora questo non fosse possibile dovrebbero utilizzarsi dosi minori di quello comunemente usato;
-maggior attenzione nel razionare l’uso dell’acqua corrente;
-gli olii (domestici, come quello della frittura o anche delle automobili) vanno conferiti nei centri di raccolta cittadini e mai versati nei tubi di scarico o in altri luoghi poiché hanno un potentissimo effetto inquinante.
“Occorre perfezionare il sistema tornando ad occuparsi del servizio di pulizia delle strade e degli spazi pubblici ora che la difficile fase d’avvio del servizio della raccolta differenziata si è concluso”, le parole del Sindaco Angelo Riccardi.
A cura di Libera Maria Ciociola,
Manfredonia 27 maggio 2018
BUONA INIZIATIVA, GRAZIE. ADESSO BISOGNA CONFIDARE NELLA COLLABORAZIONE DEI CITTADINI.
Buona sera, Caro Sindaco, Cara Assessore, potrei suggerirvi un modo per pulire meglio la citta’, usando meno gli operatori ecologici.
Io vivo a Manfredonia ma sono nativo di altra citta’, dove la pulizia strade funziona cosi:
Basta mettere per tutte le strade di Manfredonia siano esse principali che secondarie, sia nelle zone centrali che nelle zone di periferie, un cartello stradale dove si vieta per 3 ore la sosta e la fermata, perche in quella zona ed in quei orari, passera la spazzatrice per pulizie strade.
Chi rimane auto, verra rimossa con rimozione forzata.
Poi pero bisogna controllare gli autisti delle spazzatrici se effettuano bene il loro lavoro.
Oggi vediamo passare la spazzatrice che pulisce o meglio fa finta di pulire solo al centro strada, ma lungo i marciapiedi lascia tutto sporco oppure pulisce solo pezzi di strada dove sta il bar che gli offre la colazione o il negozio che gli offre una birra.
Basta poco, spero che qualcuno mi risponda perche’ qui non si puo fare questo piccolo lavoro.
Prima dei cittadini, esimia assessore all’ambiente, e’ l’amministrazione comunale a dover fissare controlli a tappeto per combattere l’incivilta’ di pochi. Dopo aver deliberato l’aumento della TARI e non provvedendo, da mesi, alla pulizia del paese ha anche il coraggio di chiedere che si provvedi al lavaggio dei contenitori sporchi di plastica. Come dire aggiungere ulteriori costi a quelli già esorbitanti ed ingiustificati della TARI. In comuni che la differenziata e’ praticata da anni, la raccolta degli oli usati, viene fatta tramite appositi contenitori sparsi nel paese e non nell’unico centro comunale. Affittare spazzatrici ed aumento dell’organico ormai ha il suono di una campana stonata. Non è che siamo in presenza di una campagna elettorale comunale ? Riducete gli amministrativi dell’ASE perché sono in numero esorbitante rispetto alle reali necessità. Il tanto paga pantalone e le tasche sono bucate può portare anche a spiacevoli conseguenze. Io spero sempre che qualcuno si adoperi per una raccolta firme per adire una class acttion atta alla riduzione della TARI.
Pasquino ma che fai nella vita ? Stai sempre a criticare . Sei su ogni articolo a commentare.Mi sembri tanto l’-del forum ex Svolta oggi cittadino. Habemus novum stultus.
Per ridurre la tari basta aumentare il senso civico di ogni Manfredoniano aumentare la forza lavoro Ase e ridurre gli amministrativi nulla facenti.
OK A CITTADINO, HAI CENTRATO IN PIENO LE TRE CRITICITA’.
Condivido appieno quanto detto da Antonio. Fare come si fa alla festa patronale. Le strade interessate dalla processione sono liberate dalle auto ( davanti alla spazzatrice cammina il carro attrezzi per la rimozione di eventuali auto in sosta) e spazzate e lavate benissimo. Basta solo un pò di buon senso da parte di tutti e i frutti arriveranno comunque, perchè quando si vedranno le strade pulite lo sporcaccione di turno ci penserà due volte prima di buttare a terra cartacce o bottiglie di vetro e plastica..
Dopo questi commenti posso dedurre che basta poco per migliorare.
Il problema è in quel poco e……..non è da poco
Commissario prefettizio!
Per 8 anni questa amministrazione ci ha abbondonati a noi stessi….ora si preoccupa di noi accorgendosi della sporcizia ovunque….siete dei pagliacci, bufoni e dei finti….ora questa cos’è campagna elettorale….arrivate troppo tardi….
A riscontro……Giorgio oh Giorgio, mi tiri in ballo, ma quando ti renderai conto che sei un deficiente e che parli e scrivi –e –, senza mai riscontrare,… ragion per cui ti riscrivo la poesia che tanto sta nell’argomento in cui tu ed i tuoi compagni di merenda avete ridotto Manfredonia: “Giorgio , oh Giorgio, tu che di mer.. stazzi perfino i nobili bronzi, a cavallo, ti dicono ed indicano che puzzi di mer.. e str…-” Semper habemus stultus e non solus….
Caro Assessore & Co tutti questi buoni propositi aumenteranno la TARI di un’altro 20% ?
Il discorso della rimozione delle auto A MANFREDONIA è una vera e propria bestemmia… basta semplicemente accompagnare la spazzatrice con un operatore a piedi che precedendo la macchina, spazza dietro le auto in sosta spostando l’immondizia a centro della strada dove la spazzatrice penserà ad aspirare. Praticamente come ho visto fare qualche giorno fa vicino casa mia… il miraggio era talmente bello che è stato fotografato e condiviso! Si inquina anche meno!
Che fine hanno fatto quelle isole ecologiche che sostavano nei quartieri settimanalmente? Perchè non riproporle per la raccolta di abiti usati, oli di qualsiasi tipo, materiale elettrico o materiale ingombrante casalingo che magari la persona non può portare personalmente al”ASE insomma
tutto ciò che sarebbe meglio non buttare nella indiffernziata. Magari posizionarle in zone periferiche ai quartieri dove fosse possibile fermarsi con l’auto senza intralciare il traffico.
-, vergognatevi ma sul serio. Sono andato al centro di raccolta ase PE consegnare bei barattoli di pittura e non li hanno voluti accettare, l’omino mi dice vai dal caporale…vado dal caporale e mi riferisce che poiché non c’è la ditta che deve smartirli non possono essere accettati. Che faccio butto tutto nei fichi d’India?
Spettabile assessore Storace risolva definitivamente il problema della raccolta pannoloni. Con l’invecchiamento della popolazione, è un problema grave. Oggi è lunedì, vi è un quartiere nel quale oggi non è stata effettuata la raccolta? E se si, perché? Ringrazio fin da ora per il suo interessamento.
Buon pomeriggio ,è appena passata la spazzatrice sotto casa mia e mi è venuto da ridere ,non togliendo nulla al suo lavoro xche era solo e non ne ha colpa ,ma la strada era sporca ed e è ancora sporca xche ha potuto pulire solo dove non c’erano le macchine xcui mi domando ma non è uno spreco di benzina? Tanto non ha risolto nulla la strada è piena di carte e m—a x me caro sindaco e una presa x i fondelli bella e buona.
Annarella guarda Roma , altro che spazzatrice. Ieri nell’ultima tappa del giro d’Italia è successo di tutto e di più. Ne ha parlato tutto il mondo.
X silvana. Cosa centra il giro d’Italia e Roma
E’ tutto scritto nel piano esecutivo di raccolta, trasporto rifiuti urbani ed assimillati e servizi connessi nel territorio dell ‘ARO FG/1, di cui Manfredonia è capofila.
Non capisco tutte queste inesattezze, diamo la colpa al maggior costo in discarica, quando la verità è un’altra, basta leggere il documento pubblico esposto nell’albo di altri comuni che fanno parte dell’ARO FG/1.
Il costo dello smaltimento in discarica non si discosta più di tanto dagl’altri anni, invece aumentano i costi del personale che si aggira sui 5.100.000,00€ circa compreso l’assunzione di 90 operai operativi, par time,stagionali e fissi.
Ecco la tabella inserita nel piano esecutivo, di cui Riccardi, in consiglio comunale si giustificava, dicendo che noi siamo in un sistema chiamato ARO FG/1 e quindi non possiamo discostarci più di tando da quelle tariffe. Vero, ma si dica la verità, i maggiori costi sono dovuti all’assunzione di 90 figure operative.
Il costo dell’indifferenziato e di soli 2.756.000€.
MANFREDONIA
Il quadro economico riepilogativo del Comune di Manfredonia è di seguito riportato. Nella colonna a sinistra vengono riportati i costi determinati dal presente piano esecutivo del servizio raccolta, smaltimento AROFG1, nella colonna a destra i costi per come computati nel piano CONAI.
Per Manfredonia le spese generali sono state computate al 4%.
Determinazione del canone annuo del servizio:
1a -COSTI DEL PERSONALE (Operativi) € 4.576.541,35
1b COSTI DEL PERSONALE (Ripartizione amministrativi) €696.671.33
2 COSTO MEZZI (Amm.to + Eserc izio) €1.453.734,73
3 AMMORTAMENTI (Attrezzature) € 174.572,22
4 MATERIALE DI CONSUMO € 280.261,44
5 COSTI SICUREZZA AZIENDALI € 39.090,00
6 TOTALE PARZIALE A € 7.220.871,08
7a COMUNICAZIONE € 108.313,07
7b INFORMATIZZAZIONE DEL SERVIZIO € 108.313,07
7c SPESE GENERALI € 288.834,84
8 COSTO DEL SERVIZIO – TOTALE PARZIALE B €7.726.332,05
9 SMALTIMENTI (con Ecotassa) € 2.756.508,59
10 SALDO COSTI DI VALORIZZAZIONE E INTROITI RD -€1.166.696,26
11 COSTO ANNUO (8+9+10) € 9.316.144,38
12 COSTO IVATO 10% € 10.247.758,82