Edizione n° 5105

BALLON D'ESSAI

BASTA // Ha stancato. Sgarbi al Maxxi fra volgarità e parolacce
1 Luglio 2023 - ore  22:04

CALEMBOUR

E' FINITA? // Barbara D’Urso lascia Pomeriggio 5, finisce un’era
1 Luglio 2023 - ore  22:15
/ Edizione n° 5105

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Manfredonia presente a Cesena per "Assaggi di Festival Internazionale del Cibo di Strada"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
27 Maggio 2018
Manfredonia //

In svolgimento a Cesena, nella rinnovata Piazza della Libertà, la prima edizione di “Assaggi di Festival Internazionale del Cibo di Strada”. Orari: venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 maggio dalle ore 12 fino a tarda sera.
Dopo lo straordinario successo che riscuote ogni anno a Cesena, Il Festival Internazionale del Cibo di Strada, organizzato da Confesercenti Cesenate, Slow Food Cesena, Conservatoire des Cuisines Méditerranéennes ed Eventi in Itinere, in collaborazione con il Comune di Cesena, terrà quindi questa edizione di “Assaggi” nella rinnovata Piazza della Libertà, che ha ospitato tantissime edizioni del Festival Internazionale del Cibo di Strada, che si tiene a Cesena dall’anno 2000. Questa edizione si svolgerà in contemporanea con la Festa di Rai Radio 3 e sarà l’occasione per assaggiare la migliore cucina di strada che giungerà da regioni e nazioni simbolo di questo tipo di cucina.
Ormai si parla dovunque del cibo di strada e ci sono moltissimi tentativi di imitazione, ma la prima iniziativa (nel 2000) a mettere in campo e a dar valore a questo tipo di gastronomia è stata proprio la manifestazione di Cesena, che ha creduto da sempre in questo straordinario incontro di culture.
A Cesena, durante “Assaggi di Festival” saranno presenti operatori, accuratamente scelti dagli organizzatori del Festival cesenate, colonne portanti del cibo di strada.
Presente anche la Puglia con la Murgia e Manfredonia. La Puglia è una terra ricca di sapori; un territorio dove le tradizioni gastronomiche sono radicate e tramandate da generazioni. In questa terra carica di sole, profumi e colori, quando giunge il momento del tramonto è l’ora del “fornello pronto”. Si tratta di un’usanza che pare risalire agli antichi Greci, probabilmente legata all’esigenza di nutrirsi delle parti rimaste inutilizzate degli animali sacrificati agli dei; con il tempo la tradizione del fornello fu accolta in particolare dalle classi contadine che, quando l’occasione lo permetteva, potevano godere del lusso della carne raccogliendo le frattaglie degli animali destinati ai ricchi. Un rito povero nato dalla necessità, che con il passare del tempo ha, certo a buon diritto, conquistato il palato dei più raffinati gourmet. Dal fornello della Murgia ci saranno gli Gnumeridd, la Zampina, la Salsiccia di Maiale Nero, le Bombette (involtini di capocollo di maiale contenenti canestrato pugliese, prezzemolo, pepe e sale). E ancora i Panzerotti, che la tradizione vuole si preparino per le feste di Natale o la notte di Capodanno. Però in Puglia si preparano in ogni occasione e si vendono per la strada. I ricordi più belli della terra di Puglia, sono legati al profumo inebriante che la domenica mattina si sprigiona da ogni cucina e che avvolge le abitazioni e le strade dei centri storici e non solo…
Ecco cosa si potrà trovare in Assaggi…
ARGENTINA – Churrasco de angus, empanada criolla, choripan, ecc.
MESSICO – Tacos, burritos, alitas de pollo, totopos sonora, guacamole, ecc.
GIAPPONE – Kushinobo, buns, ecc.
SICILIA (Palermo) – Pani ca’ meusa, panelle, arancine di riso, cannoli, ecc.
TOSCANA (Firenze) – Lampredotto bollito, trippa alla fiorentina, ecc.
ABRUZZO (Chieti) – Arrosticini di pecora, hamburger di pecora, ecc.
CAMPANIA – Pasticceria napoletana con sfogliata, frolla, babà, coda d’aragosta, pastiera, ecc.
MARCHE (Ascoli Piceno) – Olive all’ascolana e fritto misto all’ascolana ecc.
PUGLIA (Manfredonia, Murgia) – Panzerotti, fornello con gnumarieddi, bombette, ecc.
EMILIA (Parma) – Gnocco fritto (torta fritta) con salumi tipici emiliani, ecc.
E poi: vini e bevande provenienti da ogni territorio.
Musica, animazioni di strada, e tanto altro ancora… con concerti svolti ogni sera.

1 commento su "Manfredonia presente a Cesena per "Assaggi di Festival Internazionale del Cibo di Strada""

  1. Salve visto che sono originale del 71043
    Volevo ricordare che la prossima volta
    Di portare cose tipiche di manfredonia
    (I farret, I scaghuiz, e anche il personale)
    Visto che c’era solo la scritta della città

    Rispondi

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.