Edizione n° 4984

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4984

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

"Dirty water", al setaccio gli impianti di depurazione nel Foggiano

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
26 Maggio 2018
Cronaca // Foggia //

Foggia , 26 maggio 2018. A poco più di un mese dall’inizio della stagione balneare, i militari, dipendenti dal Gruppo Carabinieri Forestale di Foggia hanno concluso nei giorni scorsi una vasta attività di verifica straordinaria degli impianti di depurazione a servizio dei comuni foggiani. Il quadro che emerge da tali controlli, e che la quasi totalità degli impianti funziona in un quadro di irregolarità generalizzata sia di carattere amministrativo che strutturale.
Decine i depuratori privi di autorizzazioni o con le stesse scadute da oltre 5 anni (10 nei casi più gravi).
I militari dell’Arma hanno elevato decine di sanzioni amministrative per migliaia di euro e decine sono state le notizie di reato inoltrate all’Autorità Giudiziaria foggiana a carico degli Enti gestori dei predetti impianti.
L’attività di controllo, proseguirà comunque nelle prossime settimane e sarà finalizzata alla verifica circa la regolarizzazione di quegli impianti le cui carenze sono apparse particolarmente gravi.

1 commento su ""Dirty water", al setaccio gli impianti di depurazione nel Foggiano"

  1. Mi chiedo quando sul litorale sipontino inizieranno i controlli e capiranno se già non lo sanno,da dove e da chi viene versato dalla zona della foce di siponto tanto liquame da rendere nel giro di poche ore tutta la costa marrone,questa settimana già due volte ma sembra che sia del tutto normale,tutti vedono tranne chi dovrebbe.

    Rispondi

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.