Edizione n° 4984

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4984

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Parco Alta Murgia,quella masseria(Filieri) dimenticata

AUTORE:
Nino Sangerardi
PUBBLICATO IL:
25 Maggio 2018
BAT // Editoriali //

Bari. A fine maggio 2018 la Masseria Filieri si presenta chiusa,abitata da nessuno,circondata–dentro e fuori il recinto metallico–da erbacce e malerba infestanti tipiche dell’Alta Murgia barese.
Gli ultimi lavori di completamento dell’immobile,commissionati dal Comune di Poggiorsini all’impresa Apulia srl,iniziati il 1° agosto 2017 sono terminati a fine agosto 2017. Edificio situato in territorio di Poggiorsini, nei dintorni dell’ipotetico tracciato della Via Appia Antica, un chilometro dalla Stazione dismessa e abbandonata da Ferrovie dello Stato spa.
A metà aprile 2016 i vertici del Parco nazionale dell’Alta Murgia assegnano 250 mila euro al Comune di Poggiorsini.E’ il pagamento delle spese di gara e acconto lavori “… a tutto il 4° e ultimo S.A.L.”.
Per fare? Recupero funzionale della Masseria Filieri e creazione di un centro prima accoglienza e ospitalità dei visitatori del Parco. Risale al 6 aprile 2010 il contratto firmato tra Ente Parco e Comune. L’intervento finanziato dal Parco con un milione e 200 mila euro.
L’amministrazione comunale poggiorsinese,essendo proprietaria dell’immobile, mette a disposizione la masseria e svolge la gara d’appalto. Quest’ultima e relativa progettazione aggiudicata il 12 novembre 2012 alla società Apulia srl di Fatigati Salvatore,sede legale Gravina in Puglia.
La Soprintendenza Beni architettonici e paesaggistici, inizio 2013, dà il via libera all’iniziativa a condizione che “gli spazi non vengano pavimentati con betonelle,bensì con materiale in pietra calcarea”. Il Comune sollecitato dai responsabili del Parco fa pervenire gli elaboratori progettuali e quelli inerenti la sicurezza.
Dopo aver esaminato la documentazione i tecnici del Parco evidenziano “ rilevanti criticità negli elaborati forniti dalla ditta vincitrice dell’appalto”, e avviano la procedura di contestazione. In data 7 aprile 2013 il sindaco di Poggiorsini chiede all’Ente Parco di fare una riunione sulla questione “Masseria Filieri”. I dirigenti del Parco al termine dell’incontro decidono di annullare la convenzione sottoscritta il 6 aprile 2010.
A questo punto il Comune ricorre al Tar di Bari,che rigetta la domanda tramite ordinanza n.00468/2013.
Sindaco e assessori interpellano il Consiglio di Stato. I giudici recepiscono la richiesta “… ai soli ed esclusivi fini della sollecita trattazione della causa nel merito da parte del primo giudice(Tar,ndr),ferma restando l’efficacia della determinazione amministrativa oggetto di controversia”.
Nelle more dell’udienza davanti al Tribunale amministrativo la dirigenza del Parco e i vertici politici del Comune stipulano una “definizione bonaria del contenzioso”.
Scaturisce un addendum–stante il protocollo dell’anno 2010–concordato tra le parti a metà maggio 2014. In data 22 luglio dello stesso anno cominciano le attività di recupero della masseria che si concludono nell’ultimo giorno agosto 2017.
Chi gestirà e quando diventerà operativo l’antico fabbricato rurale ? Non si sa.
A cura di Nino Sangerardi, 25 maggio 2018

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.