Edizione n° 4984

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4984

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Falcone-Borsellino, lezione magistrale, alla “San Giovanni Bosco” di Rignano Garganico

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
24 Maggio 2018
Gargano // Manfredonia //

Rignano Garganico. Anche il plesso scolastico “San Giovanni Bosco” di Rignano Garganico ha ricordato, ieri, la figura dei magistrati Falcone e Borsellino e dei componenti le scorte, uccisi dalla mafia in Sicilia tanti anni fa con le bombe a Capaci e a Palermo. Lo ha fatto con una brillante e comunicativa ‘lectio’ magistrale il capitano Gennaro De Gabriele, comandante della Compagnia dei Carabinieri di San Giovanni Rotondo. Quest’ultimo, oltre a sottolineare le parole d’ordine e d’insegnamento dei commemorati, ha tracciato un lungo excursus sui valori che devono essere inculcati tra le nuove generazioni al fine di avere domani adulti, consapevoli della pericolosità delle mafie e di come combatterla.
Lo si fa non seguendo i cattivi esempi del bullismo, ma dicendo sempre la verità e collaborando attivamente con le autorità genitoriali, scolastiche e delle stesse forze dell’ordine. Il De Gabriele, non nuovo del paese, del quale apprezza tantissimo Grotta Paglicci, bene inestimabile nel campo del Paleolitico, si è soffermato, quindi, sui temi del bullismo, della Droga, dell’Alcool e del Codice della Strada. A suo dire, su di essi docenti e genitori devono premere, evidenziandone la pericolosità che potrebbe spingere i soggetti più deboli della società, come appunto i ragazzi ad intraprendere le strade del male. Al termine, il discorso del relatore è stato accolto dalla composita platea (alunni, insegnanti e genitori) con scroscianti applausi e simpatia. Dopo di che si è aperto il dibattito, durante il quale il comandante è stato bersagliato dalle innumerevoli ed intelligenti domande degli alunni sugli anzidetti temi e su altri di loro curiosità. Ad ognuno di esse, il predetto ufficiale ha risposto in modo piano e confidenziale, suscitando un vivo e generale coinvolgimento. Quindi, al fine di immortalare il momento, oltre alle solite foto, gli alunni hanno consegnato all’ospite dei particolari doni. Tra l’altro, un poster, dove un carabiniere in antica uniforme e un cappellone simile ad un ombrello tiene riparato la sua compagna. Tanto, a simboleggiare la sicurezza che l’Arma fornisce a tutti i cittadini nella loro quotidianità.
A cura di Antonio Del Vecchio,
Rignano Garganico 24.05.2018

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.