Manfredonia, 24 maggio 2018. “Lavoro e qualità del servizio di 118: su questi due temi non si possono fare sconti, pretendiamo la massima trasparenza e, perciò, ho depositato un’interrogazione urgente diretta al presidente Emiliano perché non vorremmo che la Sanitaservice di Foggia stia facendo ‘figli e figliastri’, immaginando procedure di internalizzazione solo del personale operante in alcuni Comuni e non in tutto il territorio provinciale”. Lo rende noto il vicepresidente del Consiglio regionale, Giandiego Gatta. “Lo scorso 18 Maggio –prosegue- l’amministratore della Sanitaservice ha convocato, in nome e per conto dell’ASL di Foggia, i rappresentanti legali delle associazioni e delle cooperative affidatarie del servizio 118 nei Comuni di Bovino, Carlantino, Roseto Valfortore, Cerignola ed Isole Tremiti, comunicando loro la determinazione della Asl di internalizzare, a partire da luglio, il servizio di trasporto infermi e feriti delle postazioni 118. Ciò, però, solo per questi Comuni e, dunque, non per tutti.
Tale volontà è stata specificata anche chiedendo l’elenco nominativo di tutti i dipendenti assunti alla data del 20/03/2018, assieme a tutte le altre informazioni utili ad indentificare il rapporto contrattuale. La domanda che pongo al presidente Emiliano è molto semplice: perché questa procedura non vale per tutte le associazioni e cooperative della provincia di Foggia? Perché il personale in servizio negli altri comuni non meriterebbe di essere incluso e considerato per l’internalizzazione? Inoltre, nell’interrogazione, chiedo anche di avere notizia dei provvedimenti della Asl emessi per autorizzare l’amministratore della Sanitaservice ad avviare l’iter in questione. Mi auguro –conclude Gatta- di ricevere lumi a stretto giro, in ossequio al principio di trasparenza ma anche nel rispetto di tutti coloro che si spendono ogni giorno per garantire il servizio”.
Redazione StatoQuotidiano.it
SCOOP 118, Gatta “Perchè l’Asl vuole internalizzare dipendenti solo di alcuni Comuni?”

gatta ci vuole gente specializzata al 118 io conosco 1 famiglia di 8 persone ke non anno la specializazzioni x lo so sicuro lavorano tutti a mattinata .. sono andati tutti a reggio emilia ..prendersi il diploma da oss come andare al bar emiliano fa bene quello ke fa ..
PERCHÉ NON PAGATE LE INDENNITÀ DI RISCHIO A TUTTO IL PERSONALE DEL 118??? PERCHÉ PAGATE SOLO I MEDICI??? I MEDICI GUADAGNANO 2 EURI NETTI AD ORA!!!! SOLO IN PUGLIA SUCCEDONO QUESTE COSE
Buona sera/buongiorno.
Capisco le necessità sanitarie, e l’attenzione al servizio d’emergenza sanitario, che deve mantenere la sua efficienza e competenza (anche S.Pio, a S.Giovanni, ha prestato molta attenzione, secondo le testimonianze, a tale settore, per ovvie razionali motivazioni); ma non ci si può concentrare sulla “prevenzione”? Nel senso, concentrare l’attenzione istituzionale (ma anche personale se possibile) sul funzionamento dei sistemi societari, il cui funzionamento potrebbe far evitare l’enorme mole lavorativa sanitaria?
esempio: non ci si potrebbe soffermare maggiormente sulla cura del verde pubblico e dell’aria cittadina (ritardi nel taglio dell’erba, mancanza di cura, formazione d’insetti, luoghi cittadini teoricamente con la loro storica importanza, in certi giorni autentiche discariche…), invece di chiedere un reparto per la cura delle malattie di polmoni e vie respiratorie?
Concentrarsi sul come annullare i debiti,…come far permettere l’utilizzo dell’energia solare nelle case e per le autovetture (quando e come potrò fare il cambio della mia auto con una elettrica solare? causa forza maggiore, non si può continuare a trivellare…gli stessi paesi si organizzassero) e le macchine da lavoro?Quanti problemi sanitari evitati…concentrarsi per dare spazi opportuni alle famiglie e alle aziende (la gente preferirebbe rimanere in casa…)…e tante altre problematiche…
Che sia fatta la Sua volontà…mangiamo sano e facciamo mangiare sano…
ricordo la fede, i diritti, il buon senso, la preghiera, il partire da casa-dalle problematiche autentiche della persona e della famiglia (che bello sarebbe poter riordinare l’ordine familiare…)…
Grazie per l’attenzione e la collaborazione…
P.S.
Anche i servizi ferroviari (per le notizie comunicate e taciute)…
t6empo fà, anche il tratto Foggia-Manfredonia trovava un passaggio a livello con la presenza della polizia per il suo mancato funzionamento, e conseguente fermata del treno…
Forse pagano solo ai medici le indennità xké in teoria almeno loro hanno i requisiti…. a differenza di queste “famiglie” che magari hanno requisiti diversi….. x una volta mi sa che Emiliano non sbaglia….