Edizione n° 4985

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4985

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Gino Lisa: ok compatibilità alla normativa comunitaria

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
23 Maggio 2018
Foggia //

Foggia, 23 maggio 2018. Il lavoro del Governo regionale pugliese sul dossier Aeroporto “Gino Lisa” sta intensificandosi in ogni direzione per conseguire un obiettivo fondamentale nel sistema integrato degli aeroporti pugliesi.
a  Bruxelles  è maturato un passaggio cruciale, con la valutazione di piena compatibilità con la normativa comunitaria delle azioni elaborate e programmate dalla Regione Puglia sull’aeroporto di Foggia: dall’investimento di 14 milioni di euro (già disponibili nel bilancio regionale) per allungarne la pista, alla gestione inquadrata nell’ambito del Servizio di interesse economico generale, passando per la concentrazione nello scalo delle funzioni di Centro strategico per la Protezione civile.
E’ quanto emerso nel corso dell’incontro che si è svolto a Bruxelles, tra l’assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione, Raffaele Piemontese, e Giorgio Perini, responsabile degli Aiuti di Stato per la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea.
“E’ un risultato molto incoraggiante che mette il vento in poppa alle diverse azioni che la Regione Puglia ha messo in campo per potenziare l’aeroporto di Foggia e renderne sostenibile la futura gestione economica e operativa”, ha dichiarato Piemontese con riferimento alla questione dell’impiego del cento per cento di risorse pubbliche da destinare sia all’allungamento della pista di volo, sia per costituire un centro strategico e polo logistico della Protezione Civile, sia per soddisfare le esigenze di connettività dei passeggeri della provincia di Foggia, che per il generale funzionamento futuro dello scalo.
 
All’incontro, negli uffici di Rue du Marteau, a cui Piemontese ha partecipato su mandato del presidente Michele Emiliano e d’intesa con il vicepresidente e assessore regionale ai Trasporti Antonio Nunziante e il collega Leo Di Gioia, erano presenti anche il vicepresidente di Aeroporti di Puglia SpA, Antonio Vasile, il direttore progetti speciali e la responsabile dell’Ufficio legale della società di gestione degli scali pugliesi, Patrizio Summa e Raffaella Calasso.
“Torniamo al lavoro sul ‘Gino Lisa’ confortati al massimo livello possibile – ha proseguito l’assessore regionale al Bilancio e Programmazione – intorno a una questione complessa che, finalmente, siamo riusciti a sbrogliare con il coraggio delle scelte nette e l’intelligenza di visione con cui il presidente Michele Emiliano ha sostenuto un investimento strategico per la Puglia intera”.
 
Alle buone notizie sul fronte delle regole comunitarie che sovrintendono il delicato settore del trasporto aereo, si aggiunge anche la ripresa dell’iter, in seno al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riguardante la compatibilità urbanistica delle opere di allungamento della pista.
Come aveva prospettato la Regione Puglia e su sollecitazione dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, il Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Puglia ha aperto un nuovo procedimento per l’accertamento della compatibilità urbanistica.
Serratissimo l’iter semplificato disposto dal dirigente del Provveditorato, Tommaso Colabufo, facendo tesoro degli indirizzi che Regione Puglia e AdP avevano manifestato, decidendo di non ricorrere contro l’archiviazione del 24 gennaio scorso in modo da “salvare” i pareri che erano già stati espressi e non impantanarsi in contenziosi davanti al TAR.
Utilizzando il modello semplificato di conferenza di servizi introdotto nel 2016, il Provveditorato ha disposto, infatti, che gli uffici dei vari enti invitati alla conferenza trasmettano le rispettive determinazioni esclusivamente attraverso posta elettronica certificata entro il 26 giugno prossimo, fissando al successivo 6 luglio la data di un’eventuale riunione.(comun.)
 
 
 

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.