Edizione n° 4984

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4984

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Manfredonia volge le spalle al mare, e ignora (come l’Italia) la storia e la geografia

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
22 Maggio 2018
Manfredonia //

Un presidente di commissione agli esami di Stato, proveniente da fuori Provincia, constatò con sorpresa che il palazzo comunale di Manfredonia volge le spalle al mare. Ho pensato spesso a questa “anomalia”. Ora in parte si corre ai ripari con l’apertura verso il mare di una nuova piazza. Resta un rapporto difficile con il mare, nonostante sia stata fondata da Manfredi per la posizione geografica e le potenzialità di un porto che doveva assecondare il disegno di espansione verso l’altra sponda dell’Adriatico e nel Mediterraneo. E in effetti Manfredonia fu dal XIV al XVI secolo un porto rilevante e uno dei più importanti empori di frumento di tutto il Mediterraneo, frequentato da mercanti dalmati, catalani, fiorentini e soprattutto veneziani e genovesi.
Non solo Manfredonia, è tutta l’Italia che volge le spalle al mare. Per governare bisogna conoscere il passato e immaginare il futuro. La geografia, una disciplina trascurata a scuola, ci dice quello che l’Italia potrebbe essere, che fu nel passato e non lo è più. La geografia ci parla della centralità della penisola in un mare chiamato Mare nostrum dai romani, Mar bianco dai turchi, Mar grande dagli ebrei, Mare romano dagli arabi (Limes).
Di questo mare chiuso l’Italia è il perno. Noi siamo periferia dell’Europa e non raccogliamo la sfida e il vantaggio di questa straordinaria opportunità, che fu colta nel passato, e non solo dai Romani. Con le repubbliche marinare e in particolare con Genova e Venezia si affermarono due straordinari poli di potenza marittima. Venezia aprì attraverso il Mediterraneo orientale le vie dell’Asia, e inventare quelle rotte che la Cina di Xi Jinping promuove oggi con il marchio delle “nuove vie della seta”. Fino agli inizi del Novecento nelle città delle coste del Mediterraneo vi era una rete di italianità sedimentata nei secoli, e italiana era la lingua degli scambi commerciali. A Odessa, città “leggendaria” fondata a fine Settecento da un “avventuriero” napoletano, in russo e italiano erano scritte insegne e indicazioni stradali: lì fu composta “O sole mio”, canzone ispirata da un’alba splendida sul mar Nero e da una nobildonna della città. “Tra fine Ottocento e inizio del Novecento erano quasi un milione gli italiani in diaspora mediterranea tra Marocco e Anatolia” (Limes). Colonie influenti a Istanbul, Alessandria d’Egitto, Orano, Smirne, Salonicco… In queste città fino a metà Ottocento la lingua veicolare era l’italiano. Un primato indiscusso e addirittura i funzionari turchi e arabi discutevano e redigevano i trattati con i funzionari francesi in italiano. Ad Alessandria d’Egitto vi era una colonia di circa 50.000 italiani con scuole e giornali; lì nacquero Ungaretti, Marinetti…
Colonie italiane – levantine, comunità per lo più di origine meridionale, con un’alta percentuale di ebrei, in conseguenza della loro cacciata dal Regno di Napoli alla fine del 1400. Una coda di espulsioni ci fu nel 1534 a Manfredonia: giunsero anonime denunce a carico dei cristiani novelli (ebrei convertiti), accusati di usura e comportamenti irriguardosi nei confronti dei simboli cristiani. Fu uno strano processo politico, un regolamento di conti che portò all’espulsione di molte famiglie che si rifugiarono in gran parte a Salonicco, dove avevano amici e parenti. Salonicco, prima della seconda guerra mondiale, contava oltre 40.000 ebrei e 32 sinagoghe, molte nel nome si richiamavamo all’Italia e all’Apulia.
Dal II dopoguerra vi è solo ignoranza e rimozione. Qualcosa si sta muovendo con la riforma recente del sistema portuale. Ma il Mediterraneo è assente nel dibattito politico e culturale. L’Italia non ha colto “né le opportunità della geografia né le lezioni della storia” (Limes). Ed è soprattutto l’Italia meridionale e la Puglia a guardare verso Nord, per tenersi quanto più è possibile lontano dall’Africa.
 
A cura di Paolo Cascavilla,
fonte http://www.futuriparalleli.it/blog/2018/05/21/manfredonia-volge-le-spalle-al-mare-e-ignora-come-litalia-la-storia-e-la-geografia/

6 commenti su "Manfredonia volge le spalle al mare, e ignora (come l’Italia) la storia e la geografia"

  1. Viveva a Manfredonia un signore, peraltro funzionario del Comune, padre di molti figli, chiamato comunemente “ù’ smeriott” come soprannome, che non era ingiurioso perché indicava la sua origine, essendo nato a Smirne, nella Anatolia, e quindi era smirniota (in italiano) e “smeriott” (in dialetto).
    Raccontava infatti che tutta la sua famiglia risiedeva a Smirne insieme ad un vasta colonia di meridionali colà emigrati a seguito della guerra di occupazione italiana del 1910-11, alla quale aveva partecipato anche il nostro concittadino Genera le Castriotta, come si legge nel suo epitaffio tombale.

    Rispondi
  2. Eh, perché non si parla innanzitutto di un’altra colonia, ovvero il Sud Italia, colonia interna del Nord dal 1861?
    Questo significherebbe volgere finalmente lo sguardo verso la nostra storia vera e la nostra geografia, senza voltare loro le spalle

    Rispondi
  3. Questo Paolo Cascavilla quando governava Renzi scriveva articoli su articoli in cui lo accusava di non essere stato eletto dal popolo.
    Adesso che è stato nominato come presidente del consiglio Conte (non candidato e non eletto da nessuna parte), si mette a scrivere articoli di storia e geografia.
    Siamo sempre più al TOP.

    Rispondi
  4. Gentile signor Simone. Che dire! E’ la forza dell’anonimato. Parlare e scrivere di tutto. Non l’ho mai provata, ho sempre firmato ciò che dico… Penso dia una specie di ebrezza… Non ho mai scritto contro Renzi perchè non eletto dal popolo e non scriverò contro Conte… sono incarichi legittimi vagliati dal Presidente della Repubblica. Io volo più basso e parlo del Sud, di questo territorio, delle politiche per il Sud. E criticare il ceto politico meridionale e della Capitanata non è criticare Renzi. Parlo di storia e geografia? Ma gli articoli vengono letti? Il titolo che significa? L’intero articolo è critico nei confronti di classi dirigenti che ignorano storia e geografia…
    Dico a lei quello che dico ad altri. Se si fa riconoscere potremo incontrarci a Siponto e parlare…
    Un caro e amichevole saluto a lei e ai lettori. Grazie. Paolo Cascavilla

    Rispondi

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.