Manfredonia, 21 maggio 2018. Manfredonia è una splendida cittá, è risaputo. La sua posizione geografica affacciata tra l’omonimo golfo e la montagna, le dona la caratteristica di cittá turistica…da questo punto di vista abbiamo tutte le potenzialità per fare del buon turismo, Siponto poi…da sempre è meta di visitatori dalla Capitanata e oltre, che qui hanno comprato casa e che l’estate vi risiedono per le vacanze. Apprezzano il nostro mare, ma anche la buona cucina, i prodotti tipici e soprattutto il pesce fresco che, grazie alla flotta peschereccia locale, abbonda per qualità e varietá.
Non mancano le occasioni di incontro per divagare e divertirsi, le proposte culturali sono buone, anche chi ha voglia di praticare sport può trovare accoglienza e non manca la mondanità che può essere soddisfatta compiutamente.
Tutto questo scenario sembra meraviglioso, ma chiediamoci cosa accade se in una domenica di maggio, soleggiata e calda, dei visitatori decidono di venire a Siponto per affittare un ombrellone e una sdraio in un lido qualunque e fare il bagno in mare e, arrivati sulla battigia, osservare una distesa verde di alghe, talmente folta, che si estende per tutta la linea di costa, che impedisce di camminare in acqua, perchè non si comprende dove mettere i piedi, una coltre di alghe talmente spessa, posata sulla battigia stessa, che si dipana per qualche metro oltre il pelo dell’acqua, ancora, ossevare gli spazi liberi sporchi e lasciati all’incuria del tempo che alla sola vista, generano orrore??
Cosa pensate che accada???
Ve lo spiego io…i visitatori pensano che è tutto sporco, nessuno pulisce, che le spiagge sono inpraticabili perchè non curate, e in cuor loro si chiedono se sono capitati in un purgatorio?? Tutto questo equivale a fare una pessima figura, oltre, i nostri visitatori avranno impresso un pessimo ricordo del posto, e di conseguenza si lamenteranno a ragione veduta, cambiando significativamente la propria scelta per le vacanze.
Oltre, chiediamoci se i visitatori a loro volta, faranno una buona o pessima pubblicitá dei nostri luoghi???
Eppure, di turismo, di capacità ricettiva, di offerta dei servizi per fare turismo, a Manfredonia si parla tanto e tutti i giorni, ognuno ha una ricetta personale fantastica, ognuno vanta soluzioni migliori, abbiamo grandi esperti che di professione si occupano di fare turismo ma poi, i nostri visitatori restano molto delusi dai servizi, per la pulizia in generale, per la mancata cura delle spiagge, e scappano altrove
.
La domanda è: siamo capaci di fare turismo? Quale turismo? A questo punto sarebbe il caso di fare una seria anamnesi della situazione, chiedersi se davvero siamo capaci di gestire le cose, sopratutto, chiediamoci se sappiamo cosa vuol dire, FARE TURISMO oggi.
Antonella Umbriano
E che dire della spiaggia di manfredonia? Un fazzoletto di sabbia lasciato per nove mesi a pascolo e latrina per cani. Ieri faceva letteralmente schifo. Ma il nostro sindaco ed i nostri amministratori dove portano al mare le loro famigliole? Non certo sulle spiagge della nostra città.
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/calabria/vibo-valentia/tropea.html
Spiaggia di Tropea tempo reale
…ad esempio
Anche la vicina Termoli…
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/molise/campobasso/spiaggia-di-termoli.html
In genere il potenziale turista estivo, va in avanscoperta durante la Pasquetta e i vari ponti e weekend.
Quindi se trova questi splendidi paesaggi non credo proprio abbia voglia di passare le sue vacanze estive a Manfredonia.
Va detto anche che i prezzi delle strutture ricettive sono davvero troppo alti a fronte di quello che offrono. È ormai pieno di b&b e case in affitto a prezzi spropositati.
Hai voglia le varie pagine Facebook a propagandare con foto dall’alto dal basso,da destra e sinistra la nostra “meravigliosa unica inimitabile cittadina”.
Unica per noi emigrati ma il turista non è fesso
Non sarà la parola “anamnesi” a farti perdonare l’errore in “montagnia”.
Le basi, ragazzi, le basi.
Ma di quale turismo parlate? Neanche i più arditi e cinici scafisti e contrabbandieri oserebberp avvicinarsi alla costa orribile a sud di Manfredonia, costellata di paludi malsane, cemento, monnezza! Il tutto in pieno centro, l,unico alberghetto vivo con vista mare si affaccia sulle orribili paludi sipontine+
X Fortuna c’è il movimento 5 stelle a vigilare e a controllare i ministeri che ci volevano collocare sotto i nostri piedi il più grande deposito di GPL del mondo!
Il sindaco,gli assessori,la giunta,e mai a chiamare in causa il Demanio marittimo,la Capitaneria di Porto,l’autorità Portuale e i concessionari delle spiagge ogni tanto riflettiamo sulle legittime competenze in materia e anziché sparare nel mucchio andiamo alla ricerca delle altre responsabilità e del perché sono ignorate.
Da quand’è che a maggio si fittano gli ombrelloni nei lidi? Lo fanno in nero forse… Perché se non inizia la stagione estiva e la capitaneria non da l’ok non affitti proprio nulla…manfredonia si trova nell’adriatico, un mare chiuso, e noi siamo chiusi a nostra volta dal territorio circostante…. Ci saranno tutti i giorni queste alghe…. Non pagano più li spazzini figuriamoci pagare chi toglie le alghe…
Esimia Antonella concordo pienamente con quanto riportato nell’articolo. Tanti strombazzatori si riempiono la bocca di turismo, ma nei fatti manca di tutto e di più. Dalla cortesia verso i clienti, considerati polli da spennare, e non un capitale a rendere, al sorriso che invoglia gli stessi. Dire di quel posto, di quella zona o di quel rione e’ riduttivo in quanto l’intero paese, con periferie e quant’altro, e’ ridotto ad un unico immondezzaio. Gli escrementi canini costringono a zigzagare sui marciapiedi. Occorre istituire un nuovo sport olimpico con gare del salta la cacca. La situazione è sotto gli occhi di tutti, ma chi di dovere, purtroppo, pare orbo al degrado paesano. Allora, poiché l’amministrazione non provvede e lo spazzamento stradale e’ una delle componenti della TARI, le propongo una raccolta firme affinché il tributo comunale venga ridotto. Questo è legalmente possibile. Non aggiungo altro perché gli apprezzamenti di indigeni e forestieri, in negativo, bastano ed avanzano. In attesa di riscontro saluto.
Se si dovesse continuare di questo passo, scordiamoci il turismo! E continuiamo ad accontentarci di quei 10 giorni ad agosto, dopo ferragosto, quando il manfredoniano che lavora fuori, scende a Manfredonia e i foggiani che popolano Siponto, tornano dalle vacanze! Questo è il turismo che ad oggi abbiamo nella nostra città!
Chi è causa del suo male, pianga se stessi!!!
Signori,questi scavzachen’, non hanno minimamente idea di come si promuove il turismo,di come si organizza e di come si pubblicizza. Sarà colpa della preparazione scolastica? Del quoziente intellettivo? Sta’ di fatto che come diceva il Prof. Battaglia della banda Arbore il livello è basso. Io proporrei agli operatori turistici di autotassarsi per portarli in tour nei posti dove si trova qualche bandiera blu. Anche Zapponeta potrebbe andare bene senza andare troppo lontano e caricarsi di eccessive spese. Meno proclami e riunioni per spartirsi le sedie e le mezze sedie, più fatti con pale, picconi, rastrelli e ragazze e jet’ a lavorare.
Grazie al capitan dei miei stivali, per la correzione, come sempre a parlare con i sordi è inutile fin tanto che si guarda la pagliuzza altrui ma non le travi prioprie, ragionando in termini di competenze, bisognerebbe aprire dei capitoli che spaziano dalle competenza che ogni amministratore dovrebbe quantomeno avere, in termini di amministrazione della cosa pubblica, per poi magari, possare anche a discutere delle competenze demaniali, fino a perdersi nel mare delle leggi e dei regolamenti concernenti, intanto l’estate sarà passata, nessuno avrà ripulito, e come sempre i turisti avranno delle bellissime pozze melmose da ricordare, vorrei far notare ai solerti amministratori che non vi è una linea di confine lungo la linea di costa dove le alghe fanno bella mostra di se occupando uno spazio davvero ampio, allora, a che serve fare lo scarica barile sulle competenze??? Quella spiaggia è tutta di Siponto….dall’inizio alla fine e uscirsene affermando che la competenza è di altri…è da veri incompetenti, visto che il turista non sa neanche cosa sia un autorità portuale, e comunque poco gli importa di queste diatribe, il turista viene qui per fare vacanza, lascia i suoi soldi ed il minimo da garantire sono servizi e pulizia.
Cominciamo a volare alto anzichè ragionare sempre terra terra.
Voi non sapete neanche il significato di “turismo”; se crediate che a Manfredonia c’’è turismo, significa che la vostra conoscenza va da Manfredonia allo Scalo Saraceni!!! Andate altrove dove si vive di turismo e poi vedete come si fanno i soldi !!! Dal campeggio alle zone X camperesti; di che stiamo parlando a Manfredonia ARABO!!!! Ora sono tutti imprenditori: tutti proprietari di B&B !!!!!!
Che poi diciamocela tutta…tutti sti B&B per la stragrande maggioranza dei novelli imprenditori de noandri,sono un escamotage per avere incentivi dallo stato e sistemarsi il più delle volte delle catapecchie oppure per rinnovarsi le case.
Persino i fratelli africani che vengono dall’Africa, rimangono inorriditi dalla sporcizia e inciviltà che regnano che regnano sovrane a Manfredonia. Non hanno torto, neanche nel Camerun, nella Namidia in nessuna parte del mondo c’è tanta merda e sporcizia nelle vie cittadine.
Articolo pieno di errori grammaticali, ortografici, lessicali e sintattici.
Qui bisogna (prioprio) ripartire dalle elementari.
Commissario prefettizio!