Edizione n° 4996

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4996

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Come proteggere le password dei vostri account

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
21 Maggio 2018
Attualità //

In un mondo perfetto, si potrebbe usufruire di qualsiasi tipo di servizio online senza temere attacchi hacker, malware o altri pregiudizi. Tuttavia, sfortunatamente, quel mondo non esiste. Nel mondo reale, tutto ciò che fate online è sotto costante rischio di attacco, e nulla è più frustrante di scoprire che il proprio account (sia esso bancario, di posta elettronica o per il gaming online) è stato compromesso.
Ma come fare per poter evitare alcuni degli attacchi più comuni? Cerchiamo di riassumere alcune buone pratiche.
Phishing
Gli attacchi phishing sono una comune minaccia, rappresentata dal tentativo di un hacker di ottenere le vostre credenziali di accesso tramite un inganno. Uno dei modi più comuni è quello di inviare un’email che sembra sia stata inviata da una società di fornitura di un servizio che usufruite di solito, in cui si richiede di fornire il nome utente e la password per ricevere un bonus, un premio, e così via. Tuttavia, in realtà, quando condividete queste informazioni, state semplicemente fornendo le vostre credenziali all’autore dell’attacco, che poi userà tali dati per poter entrare nel vostro conto bancario o magari sul conto gioco su casino online 888.
Fate pertanto attenzione alle email che ricevete, considerando che nessuna azienda dovrebbe mai chiedervi di condividere la vostra password in nessun caso. Verificate dunque se l’email è autentica controllando le intestazioni del messaggio di posta elettronica per assicurarsi che provengano effettivamente dal venditore.
Malware
Malware, worm, trojan sono uno dei più diffusi metodi di attacco informatico, finalizzato a sottrarre le proprie credenziali o assumere il controllo del vostro dispositivo. Una delle cose più importanti da fare per prevenire un attacco di malware è assicurarsi di avere una soluzione aggiornata antimalware sul proprio PC. Molti di questi sono gratuiti e, per quanto possa essere seccante scaricare continui aggiornamenti, è ciò che di meglio possiate fare.
Cracking della password
Gli aggressori possono altresì tentare di accedere al vostro account semplicemente indovinando o crackando la vostra password. La forza bruta è un metodo trial-and-error che si basa su un programma che cerca di alimentare un elenco esauriente di password nella speranza che, alla fine, funzioni. Potete proteggervi cercando di utilizzare una password quanto più complessa possibile, da sostituire periodicamente, e da utilizzare univocamente per quel determinato servizio.
Wi-Fi pubblico
Quando siete in viaggio o fuori da casa, gli hotspot Wi-Fi pubblici sono un ottimo modo per accedere ai propri account. Fate però attenzione: considerato che il Wi-Fi pubblico è una rete condivisa con una varietà di estranei, chiunque sulla stessa rete può potenzialmente monitorare o acquisire il traffico da e verso il tuo dispositivo. Meglio evitare il Wi-Fi pubblico il più possibile, perché non si può mai essere sicuri di quel che accade.
Tuttavia, se questa non è un’opzione disponibile, cercate almeno di usare una rete sicura o una VPN (rete privata virtuale). Sono disponibili numerose app VPN per PC e dispositivi iOS e Android, liberamente scaricabili e, a volte, anche in modo gratuito.
(messaggio promozionale)

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.