Edizione n° 5105

BALLON D'ESSAI

BASTA // Ha stancato. Sgarbi al Maxxi fra volgarità e parolacce
1 Luglio 2023 - ore  22:04

CALEMBOUR

E' FINITA? // Barbara D’Urso lascia Pomeriggio 5, finisce un’era
1 Luglio 2023 - ore  22:15
/ Edizione n° 5105

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Cassazione: “Eʼ reato litigare davanti ai figli”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
21 Maggio 2018
Attualità // Cronaca //

Per la Corte Suprema i litigi tra mamma e papà possono danneggiare l’equilibrio psicofisico della prole e sono quindi da considerare come maltrattamenti in famiglia.
Litigare con veemenza davanti ai figli minori è reato. Lo ha affermato in una recente sentenza la Corte di Cassazione.
Litigare in continuazione, spiegano i supremi giudici, crea un danno psicologico ai bambini che restano sconvoliti e coltivano paure e insicurezza che si ripercuotono nell’arco della loro crescita.
I minori devono essere protetti da ogni forma di brutalità e maltrattamenti, per questo i litigi tra marito e moglie sono una violenza sui figli: il reato di maltrattamenti in famiglia, disciplinato dall’articolo 572 del codice penale, è punito con la reclusione da uno a cinque anni.
E con la recente sentenza della Cassazione il concetto di maltrattamento viene ampliato: non è necessario infatti che il bersaglio dell’aggressione sia il bimbo, a cui basta assistere una scena violenta per essere “maltrattato”.
Si può parlare dunque sia di violenza attiva che di violenza “passiva”, precisa la Corte, secondo cui il reato di maltrattamenti in famiglia si può configurare anche quando i figli sono coinvolti indirettamente, in qualità di semplici spettatori delle liti più veementi che avvengono tra le mura domestiche.
E non solo in caso di percosse, bastano anche ingiurie, intimidazioni, umiliazioni, a maggior ragione se queste ultime non sono casi isolati ma si protraggono nel tempo.
fonte www.ami-avvocati.it

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.