Edizione n° 4991

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4991

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

"Primi in Puglia per contrastare l'abusivismo edilizio"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
18 Maggio 2018
Manfredonia //

E’ stata firmata lunedì 14 maggio scorso, presso gli uffici regionali del Dipartimento Mobilità, Qualità urbana, Opere pubbliche, Ecologia e Paesaggio – sezione Urbanistica, la convenzione per la sperimentazione della gestione telematica di dati ed informazioni inerenti al fenomeno dell’abusivismo attraverso il Sistema Informativo Territoriale (SIT) regionale. Il Comune di Manfredonia era rappresentato dall’assessore all’Urbanistica, Matteo Ognissanti, e la Regione Puglia dal dirigente della sezione Urbanistica, Giuseppe Maestri.
La Regione Puglia, attraverso la sezione Urbanistica – Servizio Osservatorio Abusivismo, al fine di dare attuazione alla L.R. 15/2012 ed assicurare, su tutto il territorio regionale, un’efficace e coordinata azione di controllo dell’abusivismo edilizio, ha implementato nel SIT regionale la struttura della banca dati dell’abusivismo e ha predisposto apposite funzionalità di gestione della stessa a supporto dei Comuni e della Regione.
Vi è un falso mito, molto diffuso, secondo il quale l’abusivismo edilizio è prevalentemente abusivismo di necessità. Nulla di più falso, perché la quasi totalità delle costruzioni illegali realizzate nel nostro Paese appartiene alla categoria delle ‘seconde case’, quindi viene utilizzata pochi mesi, se non addirittura poche settimane all’anno. Spesso si tratta di edifici non finiti a cui mancano anche gli allacci alle opere di urbanizzazione primaria. E’ vero, invece, che costruire abusivamente fa risparmiare soldi, visto che tutta la filiera ha un prezzo ridotto: i materiali acquistati in nero, la manodopera pagata in nero, i costi per la sicurezza. E’ altrettanto vero, purtroppo, che chi vuole costruire abusivamente sceglie spesso aree di pregio paesaggistico, in zone turistiche, specialmente lungo le coste.
“Il Comune di Manfredonia – spiega l’assessore Matteo Ognissanti – è stato il primo in Puglia ad aderire alla convenzione proposta dalla Regione Puglia (seguiranno, nei prossimi giorni, Bari e Taranto – NdR), con l’intento preciso di rafforzare la collaborazione tra gli enti in tema di vigilanza del territorio e contrasto all’abusivismo edilizio. Ritengo, inoltre, che la scelta di Manfredonia non sia casuale, bensì un riconoscimento indiretto, frutto del costante lavoro che stiamo svolgendo per porre argine al fenomeno dell’abusivismo edilizio”.
“Basta scorrere le pagine dell’Albo pretorio on line della Città di Manfredonia – aggiunge il sindaco, Angelo Riccardi – per notare le decine e decine di sanzioni amministrative comminate agli autori di tali abusi. Va detto, comunque, che il fenomeno dell’abusivismo edilizio, che prospera da decenni, è un’autentica piaga del nostro Paese, rinforzata dalla quasi matematica certezza che l’immobile abusivo non verrà abbattuto. Occorrono, perciò, tutti i mezzi possibili e un’efficace sinergia tra gli enti deputati alla vigilanza e al controllo dell’attività urbanistica sul territorio, proprio come avvenuto per la convenzione che ci ammette alla fase sperimentale della procedura per la trasmissione telematica dei dati relativi all’abusivismo”.
“Lo sviluppo e l’attuazione del sistema informatizzato di gestione ed archiviazione delle attività di vigilanza e di contrasto agli abusi edilizi, sviluppato dalla Regione Puglia, consentirà certamente una gestione più efficace delle attività d’istituto poste in capo al Comune, ivi compresa la trasmissione dei dati alla Regione ed agli enti interessati”, riprende l’assessore all’Urbanistica.
“La proposta di collaborazione avanzata dalla Regione Puglia – conclude Matteo Ognissanti – risulta essere in piena sintonia con le politiche di contrasto all’abusivismo messe in campo dall’Amministrazione comunale di Manfredonia, allo scopo di assicurare l’ordinato assetto del territorio e la salvaguardia dei beni ambientali e paesaggistici del territorio comunale”.
Fonte Ufficio Stampa – Città di Manfredonia

1 commento su ""Primi in Puglia per contrastare l'abusivismo edilizio""

  1. davvero a siponto è pieno di case abusivi è tutti lo snno… anzi in alcune ci abitano consiglieri comunali…. mha… Sindacoooooooooooooo

    Rispondi

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.