Edizione n° 5168

BALLON D'ESSAI

BASTA // Ha stancato. Sgarbi al Maxxi fra volgarità e parolacce
1 Luglio 2023 - ore  22:04

CALEMBOUR

E' FINITA? // Barbara D’Urso lascia Pomeriggio 5, finisce un’era
1 Luglio 2023 - ore  22:15
/ Edizione n° 5168

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Foggiana chef pasticcere alla scuola fondata da Gualtiero Marchesi

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
18 Maggio 2018
Cronaca //

Una foggiana tra i 53 nuovi professionisti di ALMA, la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Anna Mescia, 21enne, di Orsara di Puglia può fregiarsi del diploma di “Professionista della Pasticceria Italiana” dopo aver svolto il periodo di stage a San Secondo Parmense, presso la Pasticceria “Nuova Lady” e dove a farle da mentore è stata Paola Ziliani. A giudicare la giovane e promettente foggiana, e i 52 partecipanti alla XXVIII edizione del Corso Superiore di Pasticceria, una giuria presieduta dai Maestri Iginio Massari e Gino Fabbri Orsara da oggi può vantare una nuova eccellenza nel settore enogastronomico: accanto alla cucina dello chef contadino Peppe Zullo – noto a livello internazionale e ambasciatore della Puglia contadina nel mondo – ci sono i dolci gourmet della giovane Anna lanciata nel mondo della pasticceria.
Il diploma è, infatti, un ottimo viatico per un settore che nel 2017, come fotografato dai dati elaborati da Excelsior-Unioncamere, ha visto 16.830 nuove assunzioni e che, secondo il 95% degli intervistati, evidenzia la necessità di personale ulteriormente qualificato e formato.
Dei 53 diplomati ALMA, 31 sono donne: alla piemontese Desirée Conidi e alla lombarda Patrizia Fontana la palma di migliori studenti in assoluto del Corso.
fonte teleradioerre.it

Lascia un commento

Che genere di mondo stiamo preparando per i nostri pronipoti? What sort of world can we prepare for our great grandchildren? (da "Human Rights, Rationality, and Sentimentality", in Truth and Progress: Philosophical Papers, Volume 3, 1998).

Richard Rorty

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.