Edizione n° 4997

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4997

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Trani. Lavorazione pietre e marmi: sequestri e 4 denunciati

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
16 Maggio 2018
BAT // Stato prima //

Trani. I Carabinieri del NOE di Bari, al termine di servizio di monitoraggio del territorio compiuto con l’ausilio di droni e rilevazioni satellitari, hanno posto i sigilli ad un’azienda di lavorazione di pietre e marmi sita in contrada Algeri estesa per una superficie di circa 40.000 mq. e ne hanno denunciato i 4 responsabili di cui uno di cittadinanza albanese.
I militari, infatti, all’esito del monitoraggio hanno constatato la presenza di una mastodontica alterazione del suolo tranese coincidente con il piazzale d’azienda di lavorazione marmi. All’esito del successivo sopralluogo hanno verificato che il piazzale nient’altro era un accumulo ingentissimo di rifiuti lapidei nelle dimensioni approssimative di 800000 (ottocentomila) m3 direttamente in lama tanto da creare un dislivello del terreno di circa 20 mt.
L’ispezione aziendale, inoltre, compiuta congiuntamente con personale tecnico dell’ARPA Puglia di Bari, ha potuto far emergere che, mescolato al pietrame, vi fosse la presenza di materiale tossico, responsabile di nauseabonde fuoriuscite di emissioni di gas e di materiale oleoso. Venivano quindi eseguiti mirati campionamenti volti a stabilire l’entità dell’inquinamento in atto.
I 4 responsabili, di cui uno di cittadinanza albanese, venivano tutti denunciati allo locale Procura della Repubblica per la realizzazione di discarica abusiva di rifiuti speciali anche pericolosi e per aver emesso in atmosfera fumi e gas maleodoranti verosimilmente tossici.
L’autorità di bacino, ivi immediatamente intervenuta sul posto, sta valutando l’entità dei danni al bacino idrografico coinvolto, che, tra l’altro, segna il confine con il comune di Bisceglie.
Redazione StatoQuotidiano.it

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.