Edizione n° 4995

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4995

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Convegno sulla Costituzione: presente anche il ‘cittadino’ Nocilla, a San Marco

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
16 Maggio 2018
Gargano // Manfredonia //

San Marco in Lamis. Per il 70° anno dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana convegno a tutto campo, a San Marco in Lamis. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione “Angelo e Pasquale Soccio”, dall’associazione forense locale, presieduta da Pasquale Stilla, e dall’ordine provinciale diretto da Stefano Foglia, vedrà il suo svolgimento, venerdì 18 maggio, dalle ore 18.00, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale. Il tutto sarà presieduto e moderato da Claudio Lecci della Fondazione Soccio. Dopo i saluti del sindaco Michele Merla, seguirà l’intervento di relatori illustri e super esperti della materia.
Prenderà il microfono per primo, Michele Galante, già deputato in Parlamento e sindaco più volte della città, nonché autore di scritti specifici sulla materia, come “La Capitanata all’Assemblea Costituente”, scritto presentato di recente alla Biblioteca Provinciale di Foggia. Argomento, quest’ultimo, che costituisce una premessa essenziale per quanto dirà subito dopo l’ospite illustre della serata. Il riferimento è a Damiano Nocilla (Roma, classe 1942) già consigliere di Stato e per alcuni lustri segretario generale del Senato, nonché docente universitario di Roma Tre che si intratterrà, invece, su Valori costituzionali e unità nazionale. Per quest’ultimo, che è già stato in città per il 60° (sindaco Michelangelo Lombardi) non si tratta della solita lectio ex cattedra, ma di un ritorno affettivo , essendo egli assai legato a questi luoghi, per via della madre e della zia, che qui erano nate e per gli altri parenti che qui ci vivono ancora.
Origine quest’ultima suggellata anni addietro con il conferimento della cittadinanza onoraria, concessa dallo stesso Galante, allora sindaco. Tanto, in occasione della visita cittadina del presidente del Senato Nicola Mancino. Dopo di che si aprirà il dibattito, che si prevede piuttosto serrato e partecipato. E ciò, sia per la validità ed importanza dell’anniversario e dell’argomento, sia per onorare e ringraziare il concittadino illustre, amico stretto ed estimatore convinto del grande letterato Pasquale Soccio.
Non a caso egli scrisse circa l’eredità lasciataci da Soccio: …è davvero difficile mettere in pratica l’insegnamento di Soccio in un mondo nel quale il rumore prende il posto e il sopravvento su quei silenzi incantati in “Gargano segreto” e in tante altre opere letterarie… La risposta, a suo dire, sta su  ciò che ciascuno saprà leggere nella vita e nelle sue opere, essendo noi chiamati ad interpretarle, in un certo senso appropriandosene e facendo parte della propria stessa esperienza. Altresì, precisa Nocilla, il Soccio, a differenza di altri, rappresenta “l’immagine di un meridione diverso: sobrio, mite, non ripiegato sui propri mali e mai rassegnato, sempre pronto a dare il proprio determinante contributo al riscatto nazionale”.
A cura di Antonio Del Vecchio,
Rignano Garganico

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.