Edizione n° 4991

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4991

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

"Ok reparto prevenzione crimine. Ora le denunce dei cittadini"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
15 Maggio 2018
Foggia //

Foggia. L’inaugurazione del Reparto di Prevenzione Crimine “Puglia Settentrionale” nella Città di San Severo costituisce un altro prezioso tassello nell’incisiva azione di contrasto al grave fenomeno criminale in Capitanata, che lo Stato sta portando avanti con grande determinazione. Non passa giorno che le cronache quotidiane non raccontino di brillanti operazioni, estese all’intero territorio provinciale, che portano all’individuazione di attività illecite, spesso gestite da organizzazioni criminali.
Ma non basta: accanto a questa energica azione condotta da forze dell’ordine, magistratura inquirente e prefettura, occorre ora una maggiore collaborazione da parte di noi cittadini. Evidenziava Paolo Borsellino che la lotta alla mafia non è un qualcosa che può essere demandata esclusivamente allo Stato, ma dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà, che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità.
Usura ed estorsioni stanno diventando fenomeni sempre più sommersi, le organizzazioni criminali che controllano il racket cambiano il loro modus operandi con forme meno dirette ed evidenti, ma spesso le vittime continuano a tacere e a non denunciare. Anche quando le indagini accertano la responsabilità di usurai ed estorsori, le vittime si ostinano a tacere o a minimizzare anche a rischio di affrontare imputazioni per favoreggiamento. L’attività delle forze di polizia produce così risultati più limitati rispetto a quelli che potrebbe produrre in presenza di una più intensa collaborazione da parte delle vittime.
Ma c’è di più. Il commissario straordinario del governo antiusura ed antiracket ha appena reso noti i dati relativi all’attività del comitato di solidarietà relativa all’anno 2017: a livello nazionale sono stati elargiti, tra mutui ed elargizioni, ben 18 milioni di euro alle vittime di usura ed estorsione a titolo di risarcimento per i danni patiti, una cifra doppia rispetto a quella dell’anno precedente. Una ragione in più per denunciare.
La posta in palio è ben più alta di quanto possa sembrare, in quanto è in gioco il futuro delle nuove generazioni e lo sviluppo economico, sociale e culturale di questa terra.
Foggia, lì 14 maggio 2018
Il presidente Ing. Giuseppe Cavaliere

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.