Edizione n° 4997

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4997

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

"Quali prospettive per gli olivicoltori di Capitanata?"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
14 Maggio 2018
Foggia // Manfredonia //

Foggia. È in programma venerdì 18 maggio, alle ore 17.00, presso il frantoio Extravergine Montagano in via Apricena 5 a San Severo, l’assemblea dei soci OP Terre di Ulivi, con un convegno dal titolo “Quali prospettive per gli olivicoltori di Capitanata?”.
Sarà il Presidente Umberto Porelli ad aprire i lavori dell’assemblea, seguiranno i saluti del sindaco di San Severo, Francesco Miglio, del presidente di Alpaa Puglia, dott. agr. Luigi Antonucci, del consigliere di amministrazione OP, Umberto Montagano e dell’esperto in materia di organizzazione di produttori, Antonio Frattaruolo. Il convegno, moderato da Mercurio D’Aloia, enterà nel vivo con l’intervento del Vice Presidente della OP, dott. agr. Giuseppe Fiore, dell’amministratore unico di OP La Prima, Orazio Garofalo, del presidente OP Apo di Foggia, Raffaele Carrabba, del segretario generale della FLAI CGIL Puglia, Antonio Gagliardi, del presidente della Camera di Commercio, dott. Fabio Porreca e dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Leonardo Di Gioia, che faranno il punto sulle ultime novità e le prospettive per il settore. Concluderà l’incontro il Presidente nazionale Consorzio Nazionale Olivicoltori, Gennaro Sicolo.
“L’organizzazione di produttori Terre di Ulivi – spiega il Presidente Umberto Porrelli -, offre la possibilità ai soci di contare su una struttura di supporto per approdare nei mercati globali. Negli ultimi anni il settore agricolo ha vissuto profondi cambiamenti e nuove sfide ci attendono nel prossimo futuro. Dobbiamo avere il coraggio e l’intraprendenza di guardare in alto. È giunto il momento di guardare ai mercati con occhi diversi, valorizzando l’antica esperienza dei nostri padri e le produzioni tipiche del territorio. Bisogna sfruttare le innovazioni tecnologiche e le esperienze di marketing per tornare a vivere di agricoltura. Un percorso che vede la nostra organizzazione di produttori in prima linea al fianco degli agricoltori e i produttori di Capitanata”.
Redazione StatoQuotidiano.it

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.