Edizione n° 4991

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4991

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

"In the Oasi" al Lago Salso

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
11 Maggio 2018
Manfredonia //

Manfredonia, 11 maggio 2018. Luciana Lettere e Daniela Palma sono due blogger partite all’avventura lo scorso 29 aprile dal Salento che arriveranno all’Oasi Lago Salso sabato sera per rimanere ospiti dell’Oasi fino a domenica.
L’iniziativa è organizzata da Made for Walking e Wwf Salento, patrocinata da Wwf Young Italia e Regione Puglia, ma anche supportata da tutte le organizzazioni aggregate Wwf della Puglia; vede protagoniste Luciana e Daniela, che a piedi e zaino in spalla hanno deciso di percorrere 400 km in 14 giorni toccando tutte le oasi WWF, riserve, aree protette e boschi in Puglia.
“Into the oasi” è la versione pugliese del noto film di Sean Penn, inno al cammino come scoperta della natura, della cultura e degli abitanti dei luoghi attraversati. Luciana e Daniela stanno georeferenziando ogni itinerario giornaliero e si avvalgono di forme di ospitalità con l’obiettivo di riproporre il viaggio l’anno prossimo sotto forma di viaggio organizzato e aperto a tutti. Il taglio del nastro è avvenuto nell’oasi Le Cesine, alle porte di Lecce, il traguardo dopo 400 chilometri sarà l’Oasi del Lago Salso di Manfredonia, per unire (prima con i piedi e poi sulle mappe) i luoghi più lontani e apparentemente più diversi della Puglia. In quattordici giorni, le ragazze passeranno da Torre Guaceto, dall’oasi Mar piccolo di Taranto, dal Monte Sant’Elia di Massafra, dai Boschi Soria e Romanazzi di Gioia del Colle. E poi dall’oasi di Acquaviva e dal Rifugio Mellitto di Grumo Appula.
Lungo il tragitto si sono avvalse di ospitalità volontaria di associazioni e realtà attive sul territorio, chiedendo un letto per la notte, una doccia e una “ciotola di minestra”.
È un progetto di promozione dell’escursionismo e del turismo responsabile, ma soprattutto di valorizzazione delle aree protette WWF.
Domenica saranno ospiti speciali dell’escursione domenicale insieme alle guide del Centro Studi Naturalistici OLUS (info: www.oasilagosalso.com).

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.