Edizione n° 4995

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4995

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Italia Nostra: un appello per la tutela dei beni “minori”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
10 Maggio 2018
Manfredonia // Monte S. Angelo //

Domenica 13 maggio 2018, i volontari di Italia Nostra propongono la seconda edizione dellaGiornata nazionale dei Beni Comuni” con 47 iniziative in tutta Italia che coinvolgeranno direttamente i cittadini per sensibilizzarli sull’importanza di tutelare il nostro patrimonio culturale e paesaggistico “minore”. “Minore non per bellezza o valore culturale – spiegano gli organizzatori dell’iniziativa – ma perché dimenticato da restauri che privilegiano monumenti conosciuti, dai grandi eventi che rastrellano la maggior parte delle risorse finanziarie, dalle fondazioni che rispondono a logiche di convenienza, dalle campagne stampa che accendono i fari sui beni solo per i casi più eclatanti. Intanto, intorno a noi spariscono interi paesaggi a causa di politiche urbanistiche speculative, franano paesi, edifici storici sono rasi al suolo da calamità naturali e testimonianze del nostro passato, che tutto il mondo ci invidia, crollano per mancanza di manutenzione”.
Un grido di allarme, dunque, che i volontari di Italia Nostra vogliono lanciare alle istituzioni centrali e locali, alla classe politica, ai mass media e ai cittadini affinché il nostro patrimonio culturale, in quest’anno che l’Europa ha dedicato proprio a questo settore, divenga motore di rilancio della nostra economiaper un Piano Nazionale a favore dei monumenti abbandonati e degradati.
La 2ª Giornata Nazionale dei Beni Comuni è parte, infatti, della più articolata campagna “Lista Rossa” di Italia Nostra, uno schedario georeferenziato dei beni in pericolo in tutto il Paese, catalogati per tipologia, muniti di schede descrittive dettagliate e fotografati.
Secondo quanto riportato dal “Forum Salviamo il Paesaggio” il 2017 ha segnato un vero e proprio boom turistico per le città d’arte e, soprattutto, per i piccoli borghi, i quali hanno fatto registrare un’annata record con ben 95 milioni di presenze e una quota di stranieri molto rilevante. La spesa turistica complessiva, per i piccoli borghi, è stata stimata in circa 8,2 miliardi di euro, oltre la metà della quale,il 54,8%, è dovuta a turisti stranieri: le presenze turistiche di stranieri nei borghi sono salite del 30,3% tra il 2010 ed il 2017, contro un calo del 5,4% dei turisti italiani.
FONTE Greenews.info

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.