Edizione n° 4991

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4991

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Strage di pecore sulla Sp72, Guardie Volontarie "Gregge travolto, morti anche cuccioli"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
9 Maggio 2018
Manfredonia //

Manfredonia, 09 maggio 2018. ”Questa volta, dinanzi agli occhi dei volontari di una pattuglia delle guardie ambientali italiane, impegnate in un servizio di controllo del territorio, si è presentata una immagine raccapricciante, una vera e propria carneficina di pecore, travolte e trascinate sull’asfalto della provinciale 72”, che collega la località Cutino ad Amendola, vicino Manfredonia.
Le guardie volontarie, coordinate dal responsabile provinciale Alessandro Manzella, hanno fermato la macchina a pochi metri dai corpi straziati degli animali, di cui erano sparse membra e persino cuccioli non ancora nati che le pecore gravide portavano in pancia. L’incidente è avvenuto subito dopo una curva che l’automobilista potrebbe aver imboccato ad alta velocità travolgendo il gregge in transito.
fotogallery

Più di venti gli esemplari investiti. Si presume che possa trattarsi di un camion o di un furgone, di cui sono rimasti ben visibili i segni lasciati dai pneumatici e pezzi del parafango anteriore che si è frantumato per l’urto e che le guardie volontarie hanno cominciato a raccogliere per agevolare il lavoro dei carabinieri giunti sul posto congiuntamente al veterinario dell’Asl.
L’eventuale rinvenimento della targa o di una parte di essa potrebbe rendere più facile l’individuazione dell’auto-pirata responsabile della strage di pecore e agnellini. Mentre le guardie volontarie effettuavano servizio di viabilità, sono sopraggiunte due persone a bordo di un automezzo che si sono qualificate come i proprietari del gregge decimato”.
A cura di Annamaria Vitulano,
La Gazzetta del Mezzogiorno
Manfredonia 08 maggio 2018

8 commenti su "Strage di pecore sulla Sp72, Guardie Volontarie "Gregge travolto, morti anche cuccioli""

  1. Siamo sicuri che la colpa e’ dell’automobilista?
    Il gregge di pecore poteva stare su di una strada, e addirittura dopo una curva?
    Il pecoraio e’ responsabile, e dovrebbe risarcire eventuali danni all’autoveicolo,

    Rispondi
  2. Per fare questa strage l automobilista imbecille correva come un pazzo in prossimità di una curva quindi al posto delle pecore poteva trovarsi chiunque……quel -….ritiro di patente

    Rispondi
  3. la.-che ha fatto questo sicuramente andava. veloce possibile.che nn ha visto niente? e poi sicuramente gli animali nn dovevano trovarsi li…sicuramente ci saranno stati cartelli stradali che nn sono stati guardati…povere anime innocenti ..Ma.tanto chi se ne frega ve le saresti mangiati lo stesso –

    Rispondi
  4. Ha travolto decine di esseri viventi, straziandoli, e non si è neppure fermato?? A quanto andava per fare una simile carneficina??? ASSASSINO!!!

    Rispondi
  5. Condivido il responsabile di ciò è solo chi era addetto al controllo del gregge.
    La domanda che mi pongo è perché in casi come questi si evince sempre la strage dei poveri animali e non la speranza che il conducente del mezzo non si sia fatto male?
    Ma la vita di un essere umano vale meno di qiella di un animale?

    Rispondi
  6. Purtroppo l’imprudenza e la velocità fanno da padrona…se tra le pecore si fosse trovato anche il proprietario del gregge come solitamente capita, fosse stato asfaltato come quelle povere bestie.. Fa impressione vedere quelle foto… Comunque se l’autista si fosse fermato avesse per primo rispettato la legge e poi essere una persona onesta e civile…!!!

    Rispondi

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.