Edizione n° 4996

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4996

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Manfredonia, le ordinanze per la sicurezza balneare

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
9 Maggio 2018
Manfredonia //

Manfredonia, 09 maggio 2018. L’estate si avvicina e si appresta la stagione balneare. Il mare è la grande meta che attira stuoli utenti vogliosi di godere della sua variegata gamma di opportunità di svago, dalla semplice nuotata alla più impegnativa escursione in barca. Ma il mare è anche prodigo di inganni se si sottovalutano le sue insidie. A mettere in guardia quanti si apprestano ad invadere le coste e le spiagge e dunque il mare, ci pensa la Guardia costiera che anche per quest’anno ha provveduto ad emanare apposite ordinanze contenenti consigli e disposizioni da osservare scrupolosamente.
“La Guardia Costiera – evidenzia il capitano di fregata Silvio Del Casale, comandante della Capitaneria di porto di Manfredonia – nell’ottica di assicurare anche per la prossima estate una stagione balneare sicura per gli utenti delle spiagge e del mare, ha emanato dettagliate disposizioni in materia di “disciplina della navigazione in prossimità della costa” e di “sicurezza balneare”, scaturite a seguito di numerosi incontri tematici avuti nei mesi scorsi con i rappresentanti della Regione Puglia, e delle Associazioni di categoria degli operatori del settore balneare”.
Le ordinanze che possono essere consultate sul sito www.guardiacostiera.gov.it
al seguente link http://www.guardiacostiera.gov.it/manfre…/ordinanze-e-avvisi
riguardano il Compartimento marittimo di Manfredonia che si estende da Zapponeta a Capoiale e sull’intero litorale garganico. Tra le maggiori novità il comandante Del Casale segnala: ”l’indicazione del limite delle acque sicure fissato ad una profondità di maggior sicurezza (metri 1,30), per tutelare in tal modo i più piccoli ed i meno esperti nel nuoto; l’altezza della postazione di salvataggio fissata ad almeno metri 1,60 da terra ed ubicata tra la prima fila di ombrelloni e la battigia, per consentire all’assistente bagnante di avere costantemente una visuale più ampia del tratto di mare da vigilare e aumentare quindi il gradiente di sicurezza; l’obbligo a carico dei concessionari degli stabilimenti balneari di issare la “bandiera rossa”, non solo in caso di avverse condizioni meteorologiche, ma anche nel caso di temporanea assenza per cause di forza maggiore dell’assistente bagnante, e di informare immediatamente i bagnanti a mezzo dei diffusori sonori della momentanea situazione di pericolo. Anche l’Autorità marittima più vicina dovrà essere immediatamente informata di tale assenza”.
Il comandante Del Casale richiama l’attenzione altresì delle strutture ricadenti su proprietà privata che offrono il servizio di balneazione ai loro clienti, che hanno l’obbligo a garantire un proprio servizio di salvamento. A tale fine e allo scopo di venire incontro alla esigenza della categoria, e grazie alla disponibilità offerta dai vari organismi coinvolti a vario titolo nella gestione del demanio marittimo, le postazioni di salvamento potranno essere posizionate sull’antistante arenile demaniale senza particolari formalità burocratiche, se non con una semplice comunicazione al Comune interessato”.
Un promemoria da tenere bene a mente prima di mettere piede in mare che dovrà essere in ogni caso accompagnata da una buona dose di prudenza.
A cura di Michele Apollonio

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.