Edizione n° 4995

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4995

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

"Teatro nel Castello svevo angioino di Manfredonia"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
7 Maggio 2018
Manfredonia // Scuola e Giovani //

Manfredonia, 07 maggio 2018. Sabato 12 maggio alle ore 19.30 dalle mura del Castello di Manfredonia si leverà l’inno dei Felici Pochi, grazie al progetto speciale inCoro, realizzato da Bottega degli Apocrifi e sostenuto da Regione Puglia, col coinvolgimento dei comuni di Manfredonia, san Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis.
#inCoro è un esperimento teatrale collettivo: la possibilità di incontrarsi tra sconosciuti in un luogo chiamato teatro o in una ex chiesa dove magari non si è mai entrati prima, e lì ragionare insieme mettendo in circolo i pensieri, ma prima ancora i respiri, i muscoli, i corpi.
Nasce così una festa di riappropriazione: del patrimonio culturale del territorio (l’azione finale punta ad un happening corale al Castello), di una pietra miliare della letteratura (le parole di Elsa Morante sono oggi quanto mai attuali), e soprattutto di sé (la propria voce, il proprio corpo, la necessità di entrare in relazione con altre voci e altri corpi).
Ci sono tutti i tratti di una produzione di comunità, uno spettacolo realizzato da un gruppo numeroso di giovani cittadini nato da un’idea di Stefania Marrone, Cosimo Severo e Fabio Trimigno, che per raccontare la genesi di questo lavoro particolare dicono: “per stabilire relazioni ci vogliono le persone e per far parlare le città ci vogliono i cittadini.
Per questo #inCoro porta con sé un progetto collettivo, un desiderio che vuole diventare pubblico.
150 tra bambini e adolescenti guidati da Bottega degli Apocrifi daranno voce e corpo alla “Canzone degli F.P. e degli I.M.” di Elsa Morante. Tra loro i bambini del Coro delle voci bianche della Scuola Croce – Mozzillo e l’Orchestra degli F.P. nata all’interno del Teatro Comunale “Lucio Dalla”. Accanto a loro alcuni – pochi – adulti scelti, che hanno mostrato nella loro vita tangibili segni di irregolare felicità.
“Sarebbe una meravigliosa stravaganza
Di scavalcare tutti insieme i tempi brutti
In un allegro finale: felici tutti!
Forse, il primo segreto essenziale
Della felicità si potrebbe ancora ritrovare.
L’importante sarebbe di rimetterci a cercare” (Elsa Morante)
inCoro è realizzato da Bottega degli Apocrifi all’interno del Progetto Teatri del Gargano sostenuto dalla Regione Puglia tramite l’Avviso pubblico per presentare iniziative progettuali riguardanti lo spettacolo dal vivo e le residenze artistiche (art. 45 del D.M. 1 luglio 2014)– FSC Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/2020 – “Patto per la Puglia”).
“L’invasione del Castello” sarà resa possibile dal Polo Museale e dalla collaborazione dell’Agenzia del Turismo di Manfredonia.
Appuntamento sabato 12 maggio alle 19.30 al ponte levatoio del Castello
Ingresso libero, per informazioni 0884.532829 – 335.244843

1 commento su ""Teatro nel Castello svevo angioino di Manfredonia""

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.