Edizione n° 4984

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4984

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

"Museo dell'acqua di Manfredonia", protocollo tra Aqp, Enpg e Comune sipontino

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
5 Maggio 2018
Manfredonia //

Manfredonia, 05 maggio 2018. Con recente atto dell’Ente Parco nazionale del Gargano, è stato approvato il protocollo di intesa tra il citato Ente Parco del Gargano )(dell’attuale presidente Claudio Costanzucci Paolino), il Comune di Manfredonia e l’Acquedotto Pugliese spa per a “Valorizzazione in forma congiunta di Grotta Scaloria, della stazione di pompaggio dell’acqua dell’acquedotto pugliese e del lavatoio storico di Largo Baroni Cessa.
 
Dall’atto
”(…) L’edificio, sede storica della stazione di pompaggio dell’acqua dell’Acquedotto Pugliese di Via Scaloria in Manfredonia, presenta indubbie valenze architettoniche e di archeologia industriale  sia per quanto riguarda la costruzione stessa sia per alcuni importanti macchinari in esso ancora presenti;
Grazie alla collaborazione con l’Acquedotto Pugliese che mette a disposizione l’edificio adibito a stazione di pompaggio di Via Scaloria, attraverso un progetto che preveda il recupero  storico – archeologico nonchè la valorizzazione degli importanti macchinari di pompaggio dell’acqua ancora presenti in esso, potendo disporre di materiale originale, messo a disposizione dallo stesso Acquedotto Pugliese,  cha ha permesso l’ideazione, la progettazione e la realizzazione dell’acquedotto stesso;  si potrà così, senz’altro dare un contributo alla conoscenza più approfondita della risorsa acqua e al suo corretto utilizzo;
 
(…) con Deliberazione di Giunta Esecutiva n. 52 del 08/09/2016 si è deliberato di  intraprendere un percorso  che porti al recupero storico – archeologico della stazione di pompaggio dell’acqua di Via Scaloria di Manfredonia di proprietà dell’Acquedotto Pugliese, nonché di conferire alla stessa una funzione didattico – educativa che porti alla conoscenza più approfondita della risorsa acqua e al suo corretto utilizzo a tutti i livelli e a tal fine prevedere uno Studio di Fattibilità che possa raggiungere e assecondare alle finalità sopra esposte;  
 
”VISTO lo schema  di protocollo di intesa tra l’Ente Parco Nazionale del Gargano, il Comune di Manfredonia e l’Acquedotto Pugliese per la “Valorizzazione di Grotta Scaloria, della stazione di pompaggio dell’acqua dell’acquedotto pugliese e del lavatoio storico di Largo Baroni Cessa
(..)”.
Da qui, si è ritenuto di “Intraprendere un percorso che porti al recupero storico – archeologico della stazione di pompaggio dell’acqua di Via Scaloria di Manfredonia, di proprietà dell’Acquedotto Pugliese, nonché conferire alla stessa una funzione didattico – educativa che porti alla conoscenza più approfondita della risorsa acqua e al suo corretto utilizzo a tutti i livelli”.
Redazione StatoQuotidiano.it

2 commenti su ""Museo dell'acqua di Manfredonia", protocollo tra Aqp, Enpg e Comune sipontino"

  1. Praticamente prima ci costruiscono un intero mercato, adibito anche a Luna Park durante la festa patronale, sulla Grotta Scaloria ed ora si ricordano improvvisamente di volerla valorizzare?
    Controsensi “made in Zambredonia”

    Rispondi
  2. Se fossero stati dipendenti privati sarebbero stati licenziati per le porcate che hanno realizzato :
    Si lamentano della sporcizia il mercoledì di mercato nel paese.
    Ora sono sotterrati da tonnellate di rifiuti.
    Il mercato spostato a martedì.
    Ditemi se questa è democrazia.
    Comunisti capitalisti di emme

    Rispondi

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.