Edizione n° 5172

BALLON D'ESSAI

BASTA // Ha stancato. Sgarbi al Maxxi fra volgarità e parolacce
1 Luglio 2023 - ore  22:04

CALEMBOUR

E' FINITA? // Barbara D’Urso lascia Pomeriggio 5, finisce un’era
1 Luglio 2023 - ore  22:15
/ Edizione n° 5172

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

"Il lavoro occasionale occupa 592mila addetti"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
5 Maggio 2018
Foggia // Gargano //

Bari. Sono 592 mila gli addetti che nel 2017 hanno svolto un’attività lavorativa nel nostro Paese per meno di 10 ore alla settimana. Di questi, 389 mila hanno prestato servizio come dipendenti e gli altri 203 mila come lavoratori autonomi.
Dal 2014 il numero di questi lavoratori è leggermente in calo sia a seguito della ripresa occupazionale sia della riforma dei voucher avvenuta l’anno
scorso che ha “aumentato” il ricorso al lavoro irregolare. Questi 592 mila addetti, fa sapere l’Ufficio studi della CGIA, sono persone impiegate in lavori saltuari: 2 su 3 sono donne occupate, principalmente, nei servizi alla persona, come domestiche, baby-sitter, badanti, o al servizio di attività legate alla cura della persona
(parrucchiere, estetiste, centri benessere, etc.). Un altro comparto dove si concentra un’incidenza molto elevata di occupati saltuari è l’alberghiero-ristorazione e i servizi alle imprese. Rispetto al 2007, il numero complessivo dei lavoratori saltuari è aumentato del 20,3 per cento.
Gli over 65 sono i più numerosi: l’incidenza degli occupati con meno di 10 ore alla settimana sul totale dei lavoratori della stessa fascia demografica è pari al 6,9 per cento; seguono i giovani tra i 15 e i 24 anni (4,7 per cento).
“Questi dati – segnala il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – evidenziano che la cosiddetta gig economy, sebbene in forte espansione, alimenta un’ occupazione on demand ancora molto contenuta. Le opportunità offerte dai siti, dalle applicazioni e dalle piattaforme web, ad esempio, stanno riempendo le nostre strade di ciclo corrieri, ma i cosiddetti piccoli lavoretti sono ancora ad appannaggio di settori tradizionali, come i servizi alla persona, e in quelli dove è molto elevata la stagionalità. Ambiti, tra l’altro, dove la presenza degli stranieri è preponderante”.
Ritornando sempre ai dati, in valore assoluto la coorte che raggruppa il maggior numero di occupati complessivi è quella tra i 45-54 anni (quasi 7 milioni di persone).
L’area territoriale dove queste prestazioni occasionali sono più diffuse è il Centro: se a livello nazionale l’incidenza dei lavoratori saltuari sul totale degli occupati presenti in Italia è pari al 2,6 per cento, nel Centro la quota sale al 3 per cento.
In termini assoluti, invece, è il Mezzogiorno la ripartizione geografica che presenta il numero più elevato: degli 592 mila, 171 mila lavora al
Sud, 148 mila sia al Centro sia a Nordovest e 125 mila a Nordest.
“Ovviamente – conclude il Segretario della CGIA Renato Mason – questi 592 mila lavoratori occasionali sono sottostimati. Sappiamo benissimo che questo settore presenta delle zone d’ombra molto estese, dove il sommerso la fa da padrone. Tuttavia, è interessante notare che queste occupazioni regolari sono ad appannaggio soprattutto di donne e pensionati e servono ad arrotondare le magre entrate familiari, soprattutto al Sud”.
Più sotto vengono elencati alcuni lavori che, in molti casi, vengono svolti saltuariamente. L’elenco non è esaustivo, ma può servire per dare alcune indicazioni di massima sulla composizione professionale delle prestazioni occasionali:
· addetto manutenzione piccoli giardini;
· addetto ai traslochi e montaggio/smontaggio mobili;
· addetto al volantinaggio;
· animatore in spettacoli, fiere, feste ed eventi;
· autista;
· baby-sitter;
· badante;
· bagnino;
· cameriere;
· commesso;
· ciclo corriere;
· freelance nel settore web;
· intervistatore telefonico per sondaggi e marketing;
· lavamacchine presso i car wash;
· lezioni private di musica/ripetizione scuola, etc.;
· magazziniere;
· operatori negli alberghi, ristoranti, pub e bar;
· parcheggiatore;
· personal trainer;
· personal shopper;
· personale di sorveglianza nei musei, fiere, feste, etc.;
– personale domestico;
· pet sitter;
· pizzaiolo;
· promoter in supermercati e centri commerciali;
· steward in manifestazioni sportive, concerti, etc.;
· tata.

Lascia un commento

Che genere di mondo stiamo preparando per i nostri pronipoti? What sort of world can we prepare for our great grandchildren? (da "Human Rights, Rationality, and Sentimentality", in Truth and Progress: Philosophical Papers, Volume 3, 1998).

Richard Rorty

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.