Edizione n° 4992

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4992

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Studi umanistici, nuovo direttore Dipartimento è Limone

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
3 Maggio 2018
Salute e benessere //

Foggia. Nato a Lecce nel 1975 e ordinario di Pedagogia sperimentale, il prof. Pierpaolo Limone è stato eletto nuovo direttore del Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali e Scienze della Formazione. Al termine delle operazioni di voto, che si sono svolte questo pomeriggio presso la sede del Dipartimento in via Arpi 176 a Foggia, sono state attribuite 59 preferenze al prof. Pierpaolo Limone e 6 al prof. Giuseppe Solaro (ordinario di Filologia classica): l’affluenza è stata del 93,3%, ovvero di 70 votanti sui 75 aventi diritto (lo spoglio ha registrato anche 3 schede nulle, 2 bianche). A 43 anni, il prof. Limone è quindi diventato il più giovane direttore di Dipartimento della storia dell’Università di Foggia, scalzando – in questa speciale graduatoria – la prof.ssa Donatella Curtotti (48) di recente eletta alla direzione del Dipartimento di Giurisprudenza (il dato anagrafico è successivo alla riforma che ha trasformato le Facoltà in Dipartimenti, di conseguenza i presidi di Facoltà in direttori di Dipartimento).
Tra i massimi esperti italiani di e-learning, fondatore per conto dell’Università di Foggia (Ateneo capofila del progetto, che ospita altre 30 università pubbliche e private) della piattaforma Edu-Open (ufficialmente riconosciuta anche dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica), il prof. Pierpaolo Limone resterà in carica fino alla primavera del 2022.
Succede al prof. Marcello Marin, in carica dal 2014, al quale sono andati i ringraziamenti del Rettore prof. Maurizio Ricci e della Comunità accademica UniFg. «Ringraziamenti sinceri per aver ascoltato le istanze e le esigenze di tutti e per aver rappresentato il Dipartimento di Studi umanistici con rigore, stile e senso istituzionale, superando anche momenti non proprio semplici. Allo stesso modo – ha proseguito il Rettore – desidero formulare al nuovo direttore i più sinceri auguri di buon lavoro, convinto che porterà all’interno del Dipartimento un vento di novità inevitabilmente legato alla sua età e alla sua visione, globale e aperta al cambiamento, del mondo».
Il neo direttore, prof. Limone, dopo l’elezione ha ringraziato il suo unico avversario, prof. Giuseppe Solaro, per «la correttezza e la misura dei toni utilizzati durante la campagna elettorale, una dote rara soprattutto in questo periodo. Mi metterò a disposizione anche delle sue istanze, accogliendo costruttivamente le sue idee per renderle patrimonio dell’interno Dipartimento». Inoltre il prof. Limone ha commentato la propria nomina aggiungendo: «Cercherò di valorizzare tutti i talenti che risiedono all’interno del Dipartimento, soprattutto tra gli studenti. Il mio sarà un mandato all’insegna dell’apertura a qualsiasi contaminazione e a qualsiasi sollecitazione, soprattutto a quelle che arriveranno dal territorio. L’ubicazione del Dipartimento, cioè il centro storico e in particolar modo via Arpi, saranno il punto da cui ripartirà il patto con la città che ci ospita: dobbiamo tornare a essere un riferimento per l’intera comunità».*

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.