Manfredonia, 03 maggio 2018. Le abbondanti piogge, fortunatamente non persistenti, che hanno interessato l’intera Puglia e il territorio di Manfredonia hanno provocato alcuni disagi nella località turistico – balneare di Siponto. E’ quanto rendono noto gli ispettori ambientali territoriali della Civilis di Manfredonia, coordinati dal Comandante Giuseppe Marasco, che “svolgono ininterrottamente un servizio e un’attività di controllo e vigilanza del territorio, tutela dell’ambviente, a supporto delle istituzioni in modo volontario e gratuito”. Sul posto stamani gli agenti della Polizia municipale di Manfredonia, affiancati dagli ispettori della Civilis.
Per stamani, da registrare allagamenti in alcune strade e vie di Siponto, e la caduta di un ramo sul lungomare del Sole. La situazione sta tornando alla normalità.
fotogallery
Previsioni meteo
METEO Puglia. Giovedì: generali condizioni di tempo instabile sul Sud-Est, penalizzato da un’energico centro di bassa pressione sul Tirreno meridionale. Annuvolamenti irregolari tra Puglia, Basilicata e Molise saranno responsabili di acquazzoni intermittenti, a tratti anche temporaleschi. Tendenza a maggiori schiarite a partire dalla serata. Temperature in diminuzione. Ventilazione tesa dai quadranti sud-orientali con mari fino a molto mossi o agitati sui versanti ionici, mosso l’Adriatico.
Spiccata variabilità sul Sud-Est con rovesci intermittenti alternati a pause asciutte
VENERDI’: insiste l’azione di una circolazione instabile sul Sud-Est responsabile di un cielo irregolarmente nuvoloso e rovesci sparsi tra Puglia, Basilicata e Molise, a tratti temporaleschi. Tendenza a miglioramento nel corso della serata. Temperature senza particolari variazioni. Ventilazione tesa dai quadranti sud-orientali con mar Ionio molto mosso, mosso l’Adriatico.
Sabato 05 Maggio
Ancora variabilità con possibilità di locali piogge
SABATO: la pressione depressionaria tende a spostarsi verso Ovest favorendo maggiori aperture sulle regioni del basso versante adriatico. Da segnalare tuttavia ancora il rischio di locali rovesci o temporali diurno nelle zone interne nonché a fine giornata tra Puglia garganica ed est Molise. Temperature minime in aumento, con estremi di 16°C; massime in calo, con punte di 22°C. Venti deboli meridionali in rotazione e rinforzo a N-NO. Zero termico nell’intorno di 3000 metri. Basso Adriatico poco mosso; Canale d’Otranto mosso.
Disagi dappertutto, in alcuni punti creati da bidoni condominiali per la differenziata rovesciati dal vento con tutto il contenuto sparso per strada…
Marasco ma sempre tu ti trovi da tutte le parti e basta.