Edizione n° 4991

BALLON D'ESSAI

FLOP // Il sol dell’avvenire delude a Cannes: la critica internazionale sta stroncando Moretti
27 Maggio 2023 - ore  21:48

CALEMBOUR

CONTROCORRENTE // “Così ti amiamo noi francesi”. Come cambia un giudizio
 - ore  22:01
/ Edizione n° 4991

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Quando il bollo auto è illegale

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
3 Maggio 2018
Lavoro // Manfredonia //

Pagare le tasse non piace a nessuno. Ma se c’è una tassa particolarmente odiata dagli italiani è il bollo auto. Le ragioni sono le più disparate e non è questa la sede per elencarle. Tuttavia è un dato di fatto che, nella classifica delle imposte più evase nel nostro Paese, al terzo posto c’è proprio il bollo auto, preceduto solo da Iva e Irpef. Il che significa che la tassa automobilistica è l’imposta indiretta meno pagata dai contribuenti. Qualcuno afferma spesso che il bollo auto è illegale, trattandosi di un’imposta che va a colpire un bene di primaria importanza quale l’auto e, così dicendo, si richiama alla tassa sulla casa che è stata più volte “sterilizzata” dal legislatore nei confronti dell’abitazione principale. In verità, non ha senso chiedersi se è giusto pagare il bollo auto visto che, comunque, c’è una legge che lo impone. Tralasciando le questioni di politica legislativa, possiamo però dire che, in alcuni casi, la richiesta di pagamento della tassa automobilista è illegittima perché contraria ai principi generali dell’ordinamento o alle specifiche norme fiscali.
Di solito, a stabilire queste ipotesi sono le sentenze dei giudici. Ed è proprio a queste ultime che, qui di seguito ci riferirmelo, sintetizzando il pensiero di quei tribunali che, sino ad oggi, hanno spiegato quando il bollo auto è illegale.
fonte, articolo completo laleggepertutti

Lascia un commento

Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.”

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.